VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] spagnole, distrutta la possibilità delle nozze con Elisabetta diFrancia per l'improvvisa morte diEnricoIV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco di Sales, V. A. sposò nel 1619 la sorella ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 era stato il [...] , fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re diFrancia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re che con le sue imprese fondò l'unità ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde diFrancia la Venerabile, nel 1775, fu senatore diFrancia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì a Parigi e fu sepolto ivi al Pantheon. Giorgio Enrico, vice ammiraglio comandante generale ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] zio, il duca di Gloucester, sicché nel primo parlamento diEnricoIV fu accusato dell'assassinio di che militò con Enrico nel Galles e in Francia e cadde alla battaglia di Azincourt.
Tradusse in inglese il Livre de Chasse di Gaston Phoebus conte di ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando EnricoIV sbarcò nel paese, e dopo un simulacro di resistenza si unì all'invasore; subito dopo si ritirò ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] della moglie Margherita d'Angiò; nel 1465, infine, Enrico fu imprigionato nella Torre. Il matrimonio segreto di E. con Elisabetta Woodville e la sua politica ostile alla Francia fece fallire i tentativi di accordo con Luigi XI intrapresi da Warwick e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di un partito unico Una linea questa che, in rappresentanza del PCI, Enrico AA.VV., Storia del marxismo, vol. IV, Il marxismo oggi, Torino 1982.
Griffith, W. E. (a cura di), The European left: Italy, France, and Spain, Lewington-Toronto 1976.
Harding ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di e le donazioni di Attone (cfr. Diz. Biogr. d. Ital., IV, p. 561). [Ps. I, 2] e la reazione di Wazone di Liegi all'intervento diEnrico, per cui si rimanda a Borino L'elezione..., ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dell'inattesa venuta diEnrico V, il cui Francia e, dopo aver ricevuto ricchi doni (tra i quali quaranta cavalcature) dagli abati Ponzio di Cluny e Ugo di und Kirche, 2ª ed., IV, col. 631; ibid., 3ª ed., IV, coll. 402 s.; Bibliotheca sanctorum ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 40), né di certo soggiornò in Francia ma svolse invece di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia diEnrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore Enrico Jhdt.,in Miscell. F. Ehrle, IV, Roma 1924, pp. 207 s., ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...