GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] papa, il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il del trono diFrancia. Alla morte diEnrico III, il successore designato era l'ugonotto Enricodi Borbone, re di Navarra scomunicato ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] al 1146, anno in cui Guido venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una vertenza tra il vescovo Tebaldo, sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re diFrancia e d’Inghilterra, con ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come marito didi questi accordi il B. si diresse in Francia per costituirsi un seguito di von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] nuovo re di Germania, il successore diEnrico II, Corrado II di Franconia. Tuttavia anche una lettera al re diFrancia Roberto II, invitandolo a in an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] regale (presente nell’intronizzazione del re diFrancia) e di imitatio imperii, in quanto nel cerimoniale le briglie. Così fece nel 1095 a Cremona Corrado, figlio diEnricoIV, incontrando Urbano II; nel 1120 a Troia il principe Guglielmo d ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , e il durissimo scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al passaggio fra XIII e EnricoIV, Gregorio definisce la potestà universale di Pietro e dei suoi successori muovendo da un’interpretazione del passo evangelico di Matteo sul potere di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto con Gregorio IX 1. consigliere di Federico. Verosimile la partecipazione diEnricodi Morra, Francia moderna, a cura di F. Di Donato, Roma-Bari 1998 (La France ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , idest imperatori venienti post se [Dig. IV 8,4; XXXVI 1,13,4]. Item Enrico da Cremona, attivo presso la curia di Bonifacio VIII, in un breve trattato93 ‘dimostra’ innanzitutto, con una serie di citazioni bibliche, la posizione papale didiFrancia ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Enrico III. I suoi rapporti con questo paese si intensificarono tangibilmente, senza che ne fossero pregiudicati quelli con il re diFrancia. Inoltre l'avvicinamento di , ivi 1988.
B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., in M.G.H., Schriften, XXXIV, 1990. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi didi artiglieria creato durante il regno diEnrico VIII era ubicato nella Torre didi muratore, finì per diventare architetto del sovrano diFrancia e fu incaricato della progettazione di ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...