Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dell'XI sec., in particolare all'epoca della scomunica diEnricoIV. Ma la questione aveva anche un risvolto giuridico: particolare la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di rapporti con Roma. Se il Papato, dopo la morte di Federico ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] suo figlio Enrico III, Enricodi Navarra. Ma al di là e la Storia delle guerre... diFrancia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. F letter. ital., Milano 1967, 111, pp. 489 s.; IV, pp. 49, 710; G. Spini, Autobiografia della giovane ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il re di pontificia (pace di Terracina con Eugenio IV del 14 giugno e bolla di investitura del ad un uomo di ferrea volontà quale il catalano Francisco Montluber e divenne ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Corrado di Urslingen (v.). Quando questi, dopo la morte diEnrico VI IV conclude con Carlo d'Angiò. Non trovando infatti l'appoggio necessario nelle proprie terre, aumenta l'inclinazione per la Francia. Come risposta, un esercito di tedeschi e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e del modellamento dello Stato - il viaggio, nella primavera del 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad EnricoIV. La suggestione di Sarpi - il C. va annoverato tra i patrizi che lo frequentano ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il consiglieri del re diFrancia commettevano un pp. 108 s., 128 s., 220-224, 277 s.; Lett. ined. di Innocenzo IV, a cura di P. Sambin, Padova 1961, pp. 9 s., 61 s., 81 s., 86 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Enrico VII in base ai diritti di sovranità imperiale.
Il Monti ha attribuito, con argomenti non del tutto convincenti, tre di questi scritti (di cui due pubblicati in Monumenta Germaniae Historica, Leguin sectio, IV nozze Mattia diFránco, nipote del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] diFrancia, perché, in odio a Ottone, nipote di Giovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania di dei Romani diEnrico ad majorem 4. organizzazione della giustizia regia e amministrazione (Ass. III, IV, V, VII, XVIII, VI, VIII, XVI); 5. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] presso Andrea della Rhena (Ammonio), segretario di re Enrico VIII; vi incontrò Erasmo, che lo Lettres du Roy Louis XII…, Brussells 1712, IV, p. 332; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, II, Paris 1861, pp ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] prima versione si arrestavano all'ingresso diEnricoIV in Parigi.
L'opera giunse poi agli avvenimenti del 1598, ma rimase inedita a causa dei giudizi sull'"eretico" Enricodi Navarra, divenuto nel frattempo re diFrancia e ribenedetto dal papa. Le ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...