CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] nel 1555, Gian Pietro Carafa fu eletto papa col nome di Paolo IV. Il C., la cui influenza sullo zio, all'inizio del firma di un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il re diFrancia prendeva ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in favore della corona diFrancia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro EnricoIV d'Inghilterra. A questo scopo firmò un trattato il 14 giugno ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte diEnrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di . si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 Enrico Arnaud presero le armi; la repressione fu feroce e nel volgere di un paio di Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Al centro degli intrighi franco-genovesi erano Carlo Birago, governatore del marchesato di Saluzzo per Enrico III, e il . 199; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, p. 453; ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] e del Lucinge e dell'Arconato, plenipotenziari sabaudi, condusse alla pace Carlo Emanuele I e il re diFrancia: il duca tenne Saluzzo ed EnricoIV ebbe la Bresse, il Bugey, il Valromey, Gex. In un innegabile svolgimento del suo orientamento politico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Enrico (II) nel 1227, fu costretto a cedere a Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di . Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. 5; Id., L' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Enrico. Questo avvenimento, unitamente alla vittoria di Carlo V sui confederati a Mühlberg, segnava l'apertura di un nuovo confronto tra Francia Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 365 s.; IV, ibid. 1834, pp. 640 s.; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Francesco Arconati, già ambasciatore di Savoia a Roma, di rappresentare Carlo Emanuele I alla conferenza franco-sabauda che si aprì a Chambéry in dicembre. Quando i plenipotenziari francesi decisero di seguire EnricoIV a Lione, dove si sarebbero ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] a Lione nell'estate del 1600 con EnricoIV, che ricordò il valore del C. nello scontro del Longueval, e le successive fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re diFrancia. Per il resto il C ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...