DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dididiEnricodi mano, perché contro dididi capitale didi Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re diFranciadi colpi didididi genovini, parte dididi infeudazione dei castelli didididi , a cura di P. Tola di Dante, a cura didididi storia di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Francia al soldo di re Enrico II, incarico forse accettato in seguito alle sollecitazioni del maresciallo di Thermes, conosciuto con molta probabilità durante la guerra di Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] regno, e la particolareggiata notizia dei disegni diEnricoIV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita di Valois e di Maria de' Medici reggente allora della Francia, formano un quadro dei più belli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] diFrancia Filippo IV il Bello.
Come per altri membri della famiglia Grimaldi vissuti nello stesso periodo, le notizie su di servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re diFrancia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle missioni diplomatiche Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio diEnrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. Coste ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] a Ottaviano d'Ozasco, negoziatore presso il re diFrancia Francesco II per la restituzione delle piazze ancora occupate , in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 421 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] i vantaggi conseguiti due anni prima dalla diplomazia diEnricoIV, tanto più che i Cantoni cattolici non avevano incluso nel testo dell'accordo una clausola che facesse salvi gli obblighi assunti verso la Francia.
Ancora una volta i meriti del C ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] G. rimase - con il console Enrico - accanto al Barbarossa, accompagnandolo da Torino a Saint-Jean de Losne (sulla Saona), dove egli s'incontrò con il re diFrancia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] per le trattative diplomatiche del ‘doppio parentado’ tra Francia e Spagna (il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore diEnricoIV), alle quali prese parte anche l’inviato ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per le trattative con Enricodi Castiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno dello IV, il 4 maggio 1297 Carlo II gli rinnovò il permesso di restare in Francia, riservandosi però la facoltà di nominare un successore nella carica di ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...