ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re diFranciaEnricoIV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] di provinciale. Alla stessa ambizione di illustrare le glorie del "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovanni da Verrazzano scopritore della Nuova Franciadi Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli diEnricoIV, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] seguito alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed EnricoIV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un peggioramento: stanco della lontananza dalla patria, indebitato con gli amici ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] matrimonio era ormai concluso, ma il 6 novembre Enricodi Galles morì improvvisamente e il progetto andò a monte IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome diEnrico III. Salito sul trono diFranciaEnricodi Navarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , Milano, m. 1 (1550 e 1555); Ibid., Francia, m. 1 (1551); Ibid., Lettere particolari, I, mm. 2, 8; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino..., IV (datt.), sub voce; Arch. di Stato di Mantova, Archivio storico Gonzaga, E esterni, XLIX, n ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] soldo della Spagna, con il compito di fomentare la discordia tra Enrico III e il fratello. Interrogato in di H. de La Ferriere, IV, Paris 1891, pp. 76, 232; VII, ibid. 1899, p. 21; Correspondance du nonce en France A. Dandino (1578-1581), a cura di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] fratello della madre, Enrico Ventimiglia marchese di Geraci, per una comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re diFrancia Francesco IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] didididididiEnricodiEnricodi aver cercato dididiEnrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re diFranciadididididiEnricodididi cura di M. Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall- 1814; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo diEnrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] fratelli Jacopo ed Enrico e il il nuovo re diFrancia, Filippo III, di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123, 165; IV, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...