GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] . Firenze cercava in ogni modo di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa diEnrico VII. In effetti l'accordo con Carlo IV fu trovato: in cambio di un esborso in denaro, Carlo riconosceva ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] allevato alla corte della zia, Isabella di Lusignano, sorella minore della madre e moglie diEnrico d'Antiochia. Imparentato dunque con le così la speranza di crearsi una solida posizione in Oriente, il B. decise di recarsi in Francia, dove per la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , Carlo VII diFrancia si oppose, loro unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se ne conosce 7, parte 2a, pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, 13, 19-22, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] dei Monferrato e la figlia diEnrico conte di Fondi, cui nel 1375 giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice diFrancia, poiché il Parlamento radunato a Moncalvo il 13 luglio 1379 votò il pagamento di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] fratello, il console Enrico, durante l'ambasceria da lui condotta a Costantinopoli nel 1160. Nel 1179 fu affidato proprio al G. l'incarico di condurre a Costantinopoli con la propria galera la principessa Agnese diFrancia, promessa sposa del figlio ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dei rinforzi dalla Francia e dalla Germania di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IVdi redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] 000 fiorini d'oro. Dopo una prima abiura a Pisa, in presenza dell'arcivescovo della città e del vescovo di Lucca, N. si imbarcò per la Francia. Il 24 agosto giunse ad Avignone, dove rinnovò solennemente l'abiura dinanzi al pontefice. Pur nel rispetto ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] governo della città. Nel 1606 accompagnò in Francia la figlia Margherita sposa a Enricodi Lorena: fu un viaggio di molti mesi (E. fu presente anche al battesimo del primogenito della sorella Maria e diEnricoIV) e al ritorno Vincenzo l'accolse con ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] scandito il conseguimento della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo stesso rilievo è dato IV, Friburgi Brisgoviae 1904, ad ind.; Correspondance des nonces en France Capodiferro, Dandino et Guidiccione, 1541-1546, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] duca di Villar, a tal punto che prima dell'alba gli assediati fecero una sortita contro il campo diEnricoIV e istruttione di quello che voi il Maestro di Campo Camillo Capizucchi haverete da fare et esseguire nel viaggio diFrancia per ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...