BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] diFrancia, dove la pensione accordatagli fu giustificata con una carica onorifica al servizio del delfino Enricodi Valois: ma nel 1543 ritornava sui campi diIV contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere il Regno di Napoli, Enrico ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Sassoni, i Bavari, i Turingi ‒ furono sottomesse e poi cristianizzate dai Franchi tra il 5° e il 9° secolo, e quindi integrate nell' con i sovrani della dinastia di Franconia (1024-1125), che con EnricoIV (1056-1106) ed Enrico V (1106-25) dovettero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] prime trattative di pace con EnricoIV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri due anni e conclusosi con il trattato di Lione (1601 di corte, poteva avere concepito l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del re diFrancia. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enricodi Baviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla fino alla sua di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re diFrancia; legata per tanti versi all'Italia, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Palese è l'auspicio che Enrico II e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso quando veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 369-469; Relazione diFrancia, ibid. IV, ibid. 1860, pp. 57 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] del duca Carlo di Borbone, il conestabile diFrancia passato agli Imperiali, nuova spedizione, guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528). IV, a cura di R. Brown, London 1871, p. 259; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma…, a cura di A ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ambasciatori del re diFrancia Luigi IX la nave di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed Enricodidi Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Inoltre lo stesso C. fu, sino da adolescente, intrinseco diEnrico Mayer, il quale era stato, per qualche tempo. precettore Italia. Congrega centrale diFrancia, IV, Imola 1919, pp.50, 85.
Il C. era però, sicuramente, di nuovo inToscana, agli inizi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] assediata da Enricodi Nassau. Verso il 1537-38 il C. si sentiva in diritto di reclamare, insieme diplom. de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859-86, III, p. 314; IV, p. 155; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] l’arruolamento di truppe per sostenere Enricodi Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in , Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, Paris 1872, pp. 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874 ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...