CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] XIV; Vat. lat. 8354, ff. 278-287, relazione del C. della legazione diFrancia; Vat. lat. 14.109, ff. 9, 12, 19 e passim, lettere del Vitae et res gestae Pontificum Roman. et S.R.E. Cardinalium…, IV, Romae 1677, pp. 710 ss.; G. V. Marchesi Bonaccorsi, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] fatti d’Oltralpe finita in mano diEnricoIV, ma inviata al duca di Savoia, che avanzava pretese sul trono (Paris, Bibliothèque Nationale, Mss. Français, Ancien Fonds, 4766). In Francia ebbe comunque agio di comporre una grammatica francese e degli ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di sicurezza contro un eventuale nuovo colpo di mano dell'imperatore ‒ dai confini sudorientali del Regno diFranciaEnrico Raspe, langravio di Turingia, già alleato di , I-J-K, Romae 1990, s.v. Innocentius IV papa. H. Wolter-H. Holstein, Lyon I et ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di altrettanti monaci, grandi abati, vescovi e perfino monarchi. Tra questi Roberto II, re diFrancia, di St-Bénigne de Dijon, in Revue de Bourgogne, III (1913), pp. 297-314; IV (1914), pp. 18-25; M. Chaume, Les origines paternelles de Guillaume de V ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di governatore di Roma: il 27 settembre Paolo IV lo accreditava come nunzio alla corte diEnrico II in sostituzione del vescovo di sentì il bisogno di avere alla corte diFrancia un rappresentante di tutta fiducia, capace di eseguire rigorosamente le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo I d'Inghilterra, e prima di lui Enrico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] dissenso: il denaro del re diFrancia sarebbe stato sperperato in una spedizione la ricompensa che gli fu versata da Enrico VII dopo l'incoronazione, l'episodio 1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 352, 418, 602, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] . Nel febbraio di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal re diFrancia a riunire l a Parigi il 16 luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da EnricoIV, cui il Medici propose d'inviare il G. a Bruxelles per prendere ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] confische e distruzioni. Dopo l'elezione di Paolo IV Carafa nel maggio 1555, si trovò Francia: venne infatti stipulato il contratto matrimoniale diEnrico e Margherita, e vi fu un netto riavvicinamento franco-inglese che si concretizzò nel trattato di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] egli figura tra i sette vescovi presenti alla sessione inaugurale del concilio di Pavia; nel 1431 fu tra i diciotto ecclesiastici incaricati da Eugenio IVdi predisporre la convocazione di un nuovo sinodo; il 14 marzo 1432, infine, fu incorporato al ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...