BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di solito essenzialmente sul diritto romano e cita, in particolare, opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico da Susa ed Innocenzo IV , pp. 1-20, 26-40, 168 s.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I-II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] la pace con la Francia, Enrico III riprese i suoi progetti siciliani, cercò anche di ottenere l'appoggio , pp. 67, 296; Calendarof the Patent Rolls preserved in the Public RecordOffice, IV, Henry III, London 1908, pp. 551, 592, 567; I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale diEnrico 145, 155-223 (passim), 251, 253 s., 265, 268, 338, 340, 527, 623; IV, pp. 127, 150, 168, 173 s., 232, 454; X, p. 204; XI, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] trovava nel 1559, anno della morte del re Enrico II, per il quale compose un'orazione funebre, diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di vescovo di Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, vicario ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] sia dapprima riparato a Montargis, presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi per un certo tempo sino a entrare nelle grazie d'EnricoIV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe allora accortamente amministrare le ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di vendita prevedeva la clausola che esso era da considerare nullo qualora il re diFranciaEnrico Antónios Eparchos, in Filistor, III (1862), pp. 378-383, 428-433, 538-560; IV (1863), pp. 65-73, 143-147; M. Moustoxydou, Antónios o Eparchos, in ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di Luigi IX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in seguito ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , al processo iniziato da Enrico II di Castiglia per la doppia elezione France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis, Peter IV ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] corte. Tra le altre ricompense il D. ottenne da EnricoIV per questo suo fedele collaboratore, nel dicembre del 1602, lettere di naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici in Francia (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Berengario IVdiEnricodi Minden esortò quest'ultimo a prendere provvedimenti a favore del monastero di Corvey, rispondendo così a una richiesta di Vibaldo.
Nel 1147 G. accompagnò Eugenio III che, passando per Pisa, si recò via mare in Francia ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...