Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore EnricoIV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] 1114 con Matilde, figlia diEnrico I d'Inghilterra, si estinse con lui la casa imperiale di Franconia. Nonostante la sua affiorate, sempre più vivaci, le finalità politiche dei Comuni, ma soprattutto, importanti per il futuro, quelle della Francia. ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] alla corona. César duca di V. (Coucy 1594 - Parigi 1665), figlio naturale diEnricoIV e di Gabriella d’Estrées, fu parte alle campagne d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore diFrancia (1678), luogotenente generale (1693) partecipò a tutte le campagne ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) diEnrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] si era proclamato re diFrancia. E. vide durante gli anni di minorità la perdita Enrico (già prima, il 4 marzo 1461, Edoardo di York si era proclamato re con il nome di Edoardo IV). La conclusione della pace fra Inghilterra e Scozia li privò anche di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] di Diocleziano, divenne la metropoli della Lugdunense seconda. Presa da Clodoveo (497), entrò a far parte del regno franco ° sec., R. soffrì gravemente per le guerre di religione. Assediata da EnricoIV, si arrese dopo una lunga resistenza (1594). La ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] fino al 1429. Durante le guerre di religione fu avversa ai calvinisti ed EnricoIV la poté avere solo nel 1594. due portali dell’antica, 1014-30) è una delle più importanti diFrancia, a cinque navate con coro a deambulatorio e notevoli vetrate del 13 ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] , nipote di Filippo IV il Bello, proclamò il suo diritto alla corona francese (1336), assunse il titolo di re diFrancia (1337) ). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re diFrancia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] audacia compositiva, simbolismo criptico, raffinatezza formale (galleria di Francesco I, camera della duchessa d’Étampes, sala da ballo). Sotto EnricoIV, la decorazione del castello ebbe nuovo impulso a opera di T. Dubreuil, M. Fréminet, A. Dubois ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] Luigi (poi Luigi XI, re diFrancia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione fu teatro di lotte sanguinose fra ugonotti e cattolici, finché se ne impadronì definitivamente, in nome diEnricoIV, nel 1590, il generale de Lesdiguières ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] il re dalla scomunica. Successivamente, Procuratore generale del parlamento provvisorio istituito da EnricoIV a Parigi, tornò ai suoi studi prediletti, occupandosi tuttavia ancora di affari pubblici a proposito dei gesuiti, che egli non amava e che ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] di Riccardo II John Holland (1352 - 1400), dopo aver accompagnato il suocero Giovanni di Gaunt nella guerra in Spagna; complottò contro EnricoIV ). Accompagnò Enrico V nelle campagne diFrancia e fece parte del consiglio di reggenza diEnrico VI.
...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...