CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Farnese al servizio diEnrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle degli ambasc. ven. al Senato, a cura di E. Alberti, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 37, 51; Nonciat. del France, a cura di R. Ancel, I, 2, Paris 1911, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II diFrancia, divenendo capitano generale della lega e luogotenente del ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] ad accompagnare Enrico III diFrancia nel suo soggiorno lagunare; poi, il 14 febbr. 1575 sposava Prospera Suardi di Pietro, Candia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] Enrico II diFrancia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di G. A. Summonte, Dell'Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, IV, p. 246; B. Aldimari, Hist. geneal. della ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] in cui campeggiava l'emblema del re EnricodiFrancia, entro la scritta "Libertà delle città oppresse -211; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma 1901, p. 550 ;L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 362-363 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] .
Nel 1552 il B. entrò al servizio diEnrico II diFrancia e partecipò all'azione militare che portò alla del pontificato in seguito alla morte di GiulioIII (23 marzo 1555) e di Marcello II (1°maggio 1555). Paolo IV non escluse la possibilità che ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Camillo Capizucchi. Ma nel 1591, avendo Alessandro Farnese necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da EnricoIVdi Navarra, egli fu inviato in Italia per arruolare nello Stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] armate spagnole. Infatti, nel 1594 si recò in Francia e nelle Fiandre, militando nelle truppe di Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da EnricoIVdi Borbone e dagli ugonotti.
Tornato in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella diFrancia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, Francia; già nel 1328, anno della morte di Carlo IVdiFrancia, egli aveva avanzato pretese al trono e, dopo l’elezione di Filippo di Valois, aveva rifiutato, fino al 1331, di ...
Leggi Tutto
regicidio
Uccisione del monarca. Nel Medioevo, il r. era considerato assolutamente illegittimo, in base all’assunto che la monarchia fosse fondata sul diritto divino (cioè un diritto che emana direttamente [...] Molina, J. de Mariana e Suárez, ma anche Bellarmino (➔ ); il dibattito trovò un drammatico riscontro nell’assassinio diEnrico III diFrancia (1589) e poi diEnricoIV (1610). La riflessione sulla legittimità del r. emerge anche nel pensiero politico ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...