Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli Enrico Endrich, 1928-34; Giovannino Cao, 1934-35). Nel 1924 con decreto regio venne stanziato un miliardo di fino al 1971, Eudoro Fanti fino al 1972 e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] fuga di Ferdinando IV, B Francia del 1887, principale importatrice dei vini da taglio pugliesi, crisi che avrebbe invece sancito la marginalizzazione didi poco il PSI, con il 34,5% dei voti; si successero alla guida della città il democristiano Enrico ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] di Sassonia.
Il ducato di S. fu retto dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; passò quindi a Lotario di Supplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a EnricoFrancia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Zoom.
Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione di parlare di duca e di ducato di B., e da Enrico I (1190-1235) in poi il titolo di , duca del Lussemburgo e fratello di Carlo IV. Le città e la nobiltà ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] e diEnrico, incoronato come Enrico VII.
Vita e attività
Duca di Gloucester dal 1461, nel 1470 andò con il fratello Edoardo IV in Francia, dove si era rifugiato Enrico Tudor, il pretendente del partito di Lancaster, per sostenere i preparativi di ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45). Inviato da Enrico VI in Irlanda (1447), nel 1450 sbarcò . Proclamato con un compromesso erede diEnrico VI (1460), fu poi circondato dalle truppe di Margherita d'Angiò a Sandal Castle ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] lotta delle investiture, le lotte fra Gregorio VII o EnricoIV da fatto particolare vengono elevate a momenti decisivi della della lotta. Le Reflections on the Revolution in France (1790) di E. Burke, opera considerata iniziatrice dello storicismo ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) diEnrico II. Con il re diFrancia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] di Filippo II Augusto re diFrancia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189). La morte diEnrico perdute. Allora, alleatosi con Ottone IV e alcuni nobili della Francia settentrionale, provocò una nuova guerra (1198 ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] della corona. Con Filippo I diFrancia si mostrò conciliante dopo aver ottenuto che il re troncasse l'adulterio con Bertrada di Montfort, moglie di Folco d'Angiò. Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] zona francese, il cui ultimo re Enrico III, salito sul trono diFrancia con il nome diEnricoIV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla corona diFrancia.
Compagnia dei Navarresi Compagnia di ventura, i cui componenti provenivano ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...