Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] succedette come Enrico VIII, Margherita sposò Giacomo IVdi Scozia, e dopo la morte di questo capeggiò in Scozia la fazione anglofila, contro la francofila del duca di Albany; la figlia minore, Maria, fu sposa prima di Luigi XII diFrancia, poi del ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e diFrancia, [...] che sposò (1429 circa) l'ereditiera dei Mowbray, duchi di Norfolk, combatté in Francia con Enrico V e morì nel 1436, e suo figlio Sir John (m. 1485), che partecipò alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, e (1483) fu creato da Riccardo III duca ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] a Roma (1552); sostenne Maria di Guisa durante la reggenza; alla cui morte (1560) si ritirò a Parigi, ove fu ambasciatore di Maria Stuart, e conservò carica e onori anche sotto Giacomo VI, così come EnricoIV gli perdonò l'aver parteggiato per ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte diEnricoIV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] Spagna, Parma, Modena, Toscana, Genova contro quella creata da Richelieu tra Francia, Savoia, Venezia e Olanda. Riuscì a obbligare il conestabile diFrancia e Carlo Emanuele di Savoia a ritirarsi dal Monferrato, ma fu fermato dalla resistenza della ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1641 circa - m. Blois 1716) diEnrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie di Ladislao IV, della quale fu la principale consigliera politica. Andata sposa nel [...] cui sembra fosse stata l'amante) che, grazie anche a lei e all'appoggio dell'inviato diFrancia T. de Forbin-Janson, nel 1674 fu eletto re di Polonia (Giovanni III). Bella e intrigante, ebbe un notevole ascendente sul marito e con lui si dedicò allo ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella diFrancia. Entrato nella Lega [...] e Ivry (1590), combatté le pretese al trono diEnricoIV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II che voleva essere nominato protettore diFrancia, dopo la morte di Carlo X si piegò a riconoscere EnricoIV come re (1594). L'anno dopo però riprese ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] Enrico II; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’Asburgo duca d’Austria, che fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di re diFrancia a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier, viceré di ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di La Ferté-sous-Jouarre 1523 - Fontenay-le-Comte 1590) di Carlo di B. duca di Vendôme, vescovo di Nevers nel 1540, poi di Saintes (1544) e di Carcassonne (1546), cardinale nel 1548 (detto [...] alla morte del duca di Alençon, lo proposero come erede presuntivo al trono diFrancia. Scoppiata nel 1588 la guerra tra Enrico III e la Lega diEnrico III (alla cui morte, nel 1589, la Lega lo proclamava re col nome di Carlo X) poi diEnricoIV da ...
Leggi Tutto
Diplomatico pontificio e scrittore (Bologna 1570 - San Salvatore 1632). Accompagnò in Francia lo zio card. Filippo Sega nella sua legazione (1591) e poi il cardinale Aldobrandini nella sua ambasciata per [...] di Lione e il matrimonio diEnricoIV (1600-1601), restando al suo servizio a Ravenna e a Roma (fino al 1615). Fu poi nominato vescovo titolare di Amasea e nunzio a Venezia da Urbano VIII (1623). Si dedicò a studî di le vedute teoriche di G. P. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito diEnricoIV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] e, cercando di mantenere l'alleanza di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna (1423), diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d'Arco. La sua intransigenza verso la Francia gli alienò il duca di Borgogna (nel ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...