Giardiniere ed erborista (Parigi 1550 - ivi 1628) dei re diFranciaEnricoIV e Luigi XIII. Viaggiò in America e introdusse per primo in Europa la pianta che in suo onore Linneo denominò robinia. Lasciò [...] diverse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1305 - m. Issoudun 1324) diEnrico VII imperatore. Sposò nel 1321 il re diFrancia Carlo IV, che aveva ripudiato Bianca di Borgogna. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Enrico Martini "Mauri" in Piemonte (Boves e Val Casotto) e che costituirono in seguito il 1° gruppo divisioni alpine "Mauri". Un cenno a parte merita l'Organizzazione "Franchi", di problema storico della Resistenza, in Società, IV, 1948, pp. 64-87; R ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ricordare anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac ( per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] aggiunti gli Algerini residenti all'estero: più di un milione, per i 4/5 concentrati in Francia. Il ritmo d'incremento della popolazione gennaio 1979 si aprì il IV congresso del FLN, che decise fra l'altro l'istituzione di un Comitato centrale, per ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Vedi tav. f.t.
Cinema. - La storia del cinema tunisino prima dell'indipendenza dalla Francia (1956) è la storia del tentativo, costantemente frustrato, di affermare la cultura e le tradizioni nazionali. Veramente rari furono infatti i prodotti ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e fedeli della famiglia. Durante la lotta delle investiture EnricoIV, dopo aver vinto il duca Rodolfo, antirè della parte " desiderava il ritorno del suo duca. Francesco I diFrancia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e di ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] renano. I figli di Ottone, Lvdovico II e Enrico I, vennero nel 1255 passò all'Alta Baviera già sotto Ludovico IV, figlio di Ludovico II, diventato re dei Tedeschi nel .
All'estinzione di questa linea (1685), Ludovico XIV diFrancia elevò delle pretese ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] per il commercio di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi tale commercio ebbe feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IVdi Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...