CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] quando le notizie diFrancia davano ormai come di trattative tra la Repubblica ed Enrico VIII per la convocazione a Padova diIV, Roma 1926, ad Indicem; V, ibid. 1924, pp. 54 s., 95, 170, 173, 673; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] la battaglia che il navarrese insistentemente gli proponeva. Nel dicembre 1591 fu nuovamente chiamato in Francia, al soccorso del marchese di Villars assediato in Rouen da EnricoIV. Nel febbraio 1592 A., riuscito ad unire in Piccardia le sue forze a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] sul primo esercitata, nella convinzione che EnricoIV, a mo' di "unica fenice … nato tra le ceneri" di quello, sia "quel solo" in grado, "con la forza e con il consiglio", di restituire alla Francia "la speranza … smarrita" tra gli "orribili ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 14 giugno 1555 il breve di Paolo IV annunciante alla città d'averla destinata di vita, di divertimento che, il 17-27 luglio 1574, si scatena nell'accoglienza splendida ad Enricodi Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona diFrancia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di Maurizio d'Orange e alla successione di Federico Enrico regina Enrichetta diFrancia e la rigidezza di Richelieu nell' dei C. in Documente privitóre la istoria Românilor..., a cura di E. de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1184, pp. 491-512; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , fratello di Carlo V re diFrancia, per la Enrico II, re di Castiglia, che, seppure alleato di Gregorio XI nella guerra contro Firenze, si era ormai schierato a favore di Clemente VII. Nonostante l'approccio infelice con l'imperatore, Carlo IVdi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di Magonza, chiamando a parteciparvi sia l'imperatore sia il figlio Enrico, e nello stesso tempo rinnovò ‒ sulla scia didi costoro, e in generale degli inquisitoreshaereticorum diFrancia, dal 1243 a più riprese intervenne papa Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] re diFrancia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria di Foix (marzo 1367). Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico de Trastamare (marzo 1369), il papa, attraverso l'invio di nunzi, cercò di placare l'ostilità di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] del vescovo Enricodi Praga relativo alla fondazione di un monastero Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re Filippo Augusto diFrancia, dopo lunghe trattative von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. 1921-22, pp. 8, 13, 20, 24 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] che nella sua prassi di potere egli riprese uno schema che si era delineato nel 1138. La circostanza che EnricoIV nel 1169 sia stato di Filippo II Augusto diFrancia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti a Norimberga e al posto di Ottone IV, ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...