CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] suoi due figli furono gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro Enrico III.
Fonti e Bibl de l'hist. de France, IV, Paris 1834, p. 413; Calendar of letters... Spain, VI, 1 (1538-1542), a cura di P. de Gayangos, London ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta diEnrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] il re diFrancia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 366 s.; ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diEnricodi Lorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione didi Toledo, il duca Carlo IVdi Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza con la Francia. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] di Lanzo a Giovan Giacomo Medici di Marignano, generale al servizio spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV dal luogotenente diEnrico II in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac maresciallo diFrancia, ruppero la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII diFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re diFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] ne mostrava convinto - che Francesco IV avrebbe potuto essere, per ambizione, Vannucci al caffè diFrancia, ritrovo abituale . 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie diEnrico Misley, Bologna 1931, pp. 18-42; C. Spellanzon, Storia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] 1241, militasse nell'esercito imperiale, insieme con Giacomo, figlio diEnrico (II) Del Carretto. L'anno seguente, tuttavia, roccaforte imperiale. Nel 1244, in occasione del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D. ebbe, insieme con il marchese ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] re diFrancia; tale Enrico VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno diIV, 2, Roma 1956, ad Indicem; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regno di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] iniziativa presentava per il re. Questa volta Enrico III diede ascolto al suo discorso, sebbene per motivi diversi da quelli addotti dal diplomatico pontificio. Al re diFrancia premeva infatti solo di declinare ogni responsabilità nei confronti dell ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] recandosi nel 1063 in legazione apostolica in Francia, fu alla corte subalpina di A., ed attorno alla contessa ed al nell'espellere l'abate; però quando l'abate cadde nelle mani diEnricoIV, fu A. che intercedette per lui.
Gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...