LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] nel dicembre 1048 che si vide designare da Enrico III diFranconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta s.; Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 862-866; M. Parisse, Le peuple, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] diFranconia nellapersona di Corrado II, quella con Bonifazio di Canossa e quella con Guaimario di Salerno. I limiti didi Attone (cfr. Diz. Biogr. d. Ital., IV, I, 2] e la reazione di Wazone di Liegi all'intervento diEnrico, per cui si rimanda a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] dover sostenere l'autorità di Corrado I diFranconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all'interno da alcuni principi tra cui Enricodi Sassonia; nel 916 si riunì il sinodo di Hohenaltheim sotto la presidenza di Pietro di Ostia, inviato dal papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] rapporti con il nuovo re di Germania, il successore diEnrico II, Corrado II diFranconia. Tuttavia sembra che egli, of a hare in an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden im Reichsgebiet und in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Signaturae sotto Pio IV. La sufficiente di successione al trono portoghese per il precario stato di salute diEnrico II Franconia, alla mancata reintegrazione delle autorità cattoliche espulse dai calvinisti da Aquisgrana, ai problemi di governo e di ...
Leggi Tutto