Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] proclamare re per diritto di conquista. Diede così inizio, col nome di EnricoIV (➔), alla dinastia reale dei L., che sarebbe durata sino al 1471 con Enrico V (➔) e Enrico VI (➔); con quest’ultimo si estinse la discendenza diretta per linea maschile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i trono toccò al prozio, l’ormai vecchio cardinale Enrico, la cui morte (1580) aprì il di Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243)
Il periodo compreso tra la crisi del 1989; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989; P. a survey, in Papers in Italian Archaeology I: the Lancaster Seminar, a cura di H. Mck. Blake, T.W ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune delle numerose torri e resti Azincourt. La città di Windsor fu costantemente fedele ai Lancaster. Enrico VIII vi dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e di Lancaster. A questo punto cessa la storia dinastica della casa di York ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] trono, le due famiglie degli York e dei Lancaster, e che si concluse con l'avvento al I Tudor al potere
I Tudor salirono al trono con Enrico VII (1485-1509) e rimasero al potere sino (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la ...
Leggi Tutto