NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , necessaria al suo nuovo dominio, sia perché allettato dall'ambizione di assidersi sul trono dei basilei; a Roma, occupata da EnricoIV; nell'impresa di Ruggiero su Malta e Gozo, come, per ultimo, nella prima crociata, ovunque risonò l'eco delle ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] emanato in materia da Niccolò II nel 1059), avvenuta senza preventive intese con l'imperatrice Agnese, reggente in nome di EnricoIV, fu in certo modo la dichiarazione di guerra del partito riformatore contro l'Impero, e provocò il risentimento della ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] 1056) e quindi spiega attiva opera soprattutto alle diete di Aquisgrana e di Colonia perché il giovanissimo figlio di Enrico, EnricoIV, sia riconosciuto dai grandi e dai vescovi tedeschi. Tornato in Italia, il 18 aprile 1057 V. raduna un concilio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fratello di Auleste, fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu presa e distrutta dai Galli Boi; seguì .
Quantunque solo al principio del sec. XII l'imperatore EnricoIV lasci comprendere che il comune già vive in Bologna e ne ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di EnricoIV. Non s'inviavano più alle galere né si Hunting and Fishing, in Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty, La chasse et la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] occupati parecchi luoghi di questo dal Lesdiguières; EnricoIV re di Francia resistette parecchio tempo prima Arch. glott. ital., II, p. 111; W. Foerster, in Romanische Studien, IV, p. i segg. (Sermoni gallo-italici); R. Renier, Gelindo, Torino 1896; ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tra il paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte trono. Tre principi stranieri sono eletti successivamente: EnricoIV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ); seguì l'Euridice di Peri e di Caccini, eseguita il 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di EnricoIV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte altre. Il Quadrio ne enumera tre in Firenze: Infocati, Immobili ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] l'architettura barocca subisce mutamenti più profondi. Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regno di EnricoIV uno stile severo con poche e semplici modanature, finestre appena inquadrate da qualche fascia e contornate spesso da ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] entro comparti polilobati. Gli successe Georges Drobet prima, e poi Clovis Eve che lavorò anche per Luigi XIII: le legature per EnricoIV hanno le armi al centro in un. fondo liscio o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margherita ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...