L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pellegrini del nord, ed abbaiare ostilmente contro quelli di diversa origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi EnricoIV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Saint-Marcel, ov'era posta l'antica tintoria dei Gobelins (v. sotto), e nel 1607 ricevettero varî privilegi da EnricoIV, impegnandosi a tenere sessanta telai a Parigi e venti ad Amiens o altrove. Questa manifattura, continuata dai successori dei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ferito a morte il vescovo ortodosso Bonizone. E anche a Reggio e a Modena si affermano i vescovi scismatici, finché EnricoIV non abbandona definitivamente l'Italia (1097). Con il trionfo della causa papale, e l'avvento di vescovi ortodossi (a Parma ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] che segnano forse il grado più basso a cui fosse decaduta la produzione francese in un certo momento sotto il regno di EnricoIV, e di cui rimangono tracce anche nell'epoca successiva, sotto Richelieu e Mazarino.
La stessa moda era penetrata anche in ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] che il loro possesso assicura: illustrando così eloquentemente perché l'imperatore Alessio Comneno nel 1181 inviasse in dono ad EnricoIV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il primo uomo di scienza che esplicitamente afferma la vera ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 3 cocchi, della regina, di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di EnricoIV, la corte dì Francia aveva una sola carrozza, che doveva servire al re e alla regina Maria de' Medici, come è testimoniato ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dai sultani turchi negli accordi delle capitolazioni; qualche ambasciatore francese capitò pure a Gerusalemme, come il Deshayes sotto EnricoIV e il Nointel sotto Luigi XIV.
L'elemento cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] fu una prima volta in Francia nel 1570 e una seconda nel 1572, recitando nelle feste per le nozze del futuro EnricoIV con la gaia Margot; e, coincidenza importante, mentre nel 1634 Nicola Barbieri detto Beltrame (ripetuto poi e frainteso dal Quadrio ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , quando Enrico di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di EnricoIV troncò ogni paradosso, a Maria la Cattolica e a Filippo di Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto EnricoIV) le scarpe alte col tacco, portate dalle elegantissime (souliers prime sei lettere dell'alfabeto. Le calzate più usate sono la IV per calzature di pellame fino e da parata, la V per ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...