LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] dopo il 1624, i due cardinali avevano troppo usurpato. Ma non si tratta di un semplice ritorno al governo personale di EnricoIV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] far riconoscere papa Gregorio VII. Nella pasqua del 1076 lo stesso Guglielmo, in una vibrante predicazione alla presenza di EnricoIV, sostenne a Utrecht l'invalidità della scomunica papale, che aveva colpito l'imperatore.
Si era intanto formata le ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] moglie, la grande contessa Matilde, la quale possedeva peraltro delle terre nello Spoletano e nella marca di Camerino. EnricoIV concede Spoleto (1094) a Guarnieri, figlio dell'omonimo signore della marca anconetana; il figlio, un altro Guarnieri ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] , che gli successe nella carica d'intendente forestale a North Petherton, risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 EnricoIV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno di 40 marchi annui. La tradizione (riportata dal sacerdote ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] III, quando torna in uso l'era di principato che è usata di solito insieme con l'altra. Morto Enrico III (5 ottobre 1056) e successogli EnricoIV sotto la reggenza di sua madre, l'era di Cristo negli atti privati diventò d'uso costante, né fu più ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] le guerre di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità di EnricoIV sulla Francia. Ma nella prima metà del sec. XVII la città fu agitata da varî torbidi; nel 1619 fu soppressa la ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] e poco di buono, che poi si reca, col più celebre fratello Tristano, anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di EnricoIV, tornano in Francia Francesco Andreini e la sua Isabella, che muore a Lione, e ha funerali da regina. A lei e a ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] adoperò soprattutto nelle armature. In Francia, sotto Francesco I, la usò Jean Duvet orefice a Digione nel 1529; sotto EnricoIV, Cursinet spadaio a Parigi. Più tardi, specialmente nei paesi tedeschi, la si adoperò per oggetti piccoli, come scatole ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] , ed entrò trionfalmente in Perpignano. Poi, alla fine di quest'anno, parve che la situazione dovesse migliorare, ché in Segovia EnricoIV e Isabella si rappaciavano e F. era ammesso a corte; ma l'11 dicembre dell'anno dopo il sovrano di Castiglia ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] di filo e 50 semplici; Lucrezia Borgia aveva 200 camicie; ma erano le principesse più colte e doviziose del Rinascimento. EnricoIV nel 1594 possedeva 12 camicie. L'uso delle mutande lintee è anche moderno: derivano dalle brache rese indumenti intimi ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...