Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di EnricoIV contro don Alfonso de Aguilar, col sec. XVII; sotto il regno di Filippo IV Cordova ebbe a soffrire molte calamità, epidemie, carestie, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] I, ii, p. 1520 segg.; Haebler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1636-1643; I. Santinelli, in De Ruggiero, Diz. epigr. Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati EnricoIV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Agnese, figlia di Pietro. Morto anche Federico di Montbelliard, la marca fu invasa e pretesa da Corrado, figlio dell'ímperatore EnricoIV, il quale vantava anch'egli diritti sull'eredità di Adelaide, come figlio di Berta, figlia di lei. Corrado, alla ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Hoison, la rinascita di quest'arte, secondo lo spirito della purezza classica; solo sotto i regni di Carlo IX e di EnricoIV, fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito degl'incisori Oliviero Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] . In Francia questo esercizio, insieme con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, EnricoIV. Sotto Luigi XIV si organizzano vere e proprie gare con premî in palio.
L'abolizione dei giuochi olimpici per l ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...]
I primi carabinieri apparvero nell'esercito inglese alla battaglia di Turnhout (1597) e, quasi contemporaneamente, in Francia sotto EnricoIV; non si trattava di corpi con caratteristiche d'autonomia, ma, piuttosto, di reparti armati con la carabina ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] un breve e debole risveglio municipale (e anche democratico), ai tempi della lega cattolica, la città subì da parte di EnricoIV una grave menomazione dei suoi antichi privilegi, e dal 1600 circa la sua storia si confonde nella storia generale del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] non è anteriore alla fine del secolo V o forse al IV, conforme alla data dei sarcofagi ellenizzanti di Fenicia.
Oltre la del sec. XV, durante le lotte interne del regno di EnricoIV, Don Rodrigo Ponce de Peón s'impossessò della città, col pretesto ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] castello rimase inespugnato. Più volte ancora, nel corso del secolo XVI fu minacciata dai Francesi fino alla rinuncia di EnricoIV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Filiberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da EnricoIV fatto duca di Baviera e continuò la celebre casa La linea d'Austria-Este si estinse nel 1875 col figlio di Francesco IV, Francesco V (v.).
Bibl.: G. B. Pigna, Historia de' ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...