REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] alcune parti della cattedrale. Nel secolo XVI Reims parteggiò per i Guisa, e solo nel 1595 tornò a volgersi in favore di EnricoIV. Frattanto l'industria dei drappi si riprendeva e veniva affermandosi il commercio dei vini, che nel sec. XVIII, con l ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dalla rivoluzione del 1689. Varî trattati sono stati firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra EnricoIV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] d'avorio tornito, lungo un piede e mezzo. Nel sec. XVI si usava anche la canna leggiera come quella che recava abitualmente EnricoIV; comparve allora anche il bastone insidioso, a stocco. Nel sec. XVI il bastone da passeggio fu portato da uomini e ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] testi di Sam Shepard e Tom Stoppard (il celeberrimo The Coast of Utopia, 2006-07, dove interpreta Bakunin), un EnricoIV shakespeariano (2003, dove è Hotspur, mentre Kevin Kline interpreta Falstaff) e un Macbeth (2013-14) dove riveste il ruolo ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] ci fa sapere il Brantôme) insieme con una Cathelot. E si ricordino la Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di EnricoIV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I papi, si è detto, e anche i cardinali, favorirono spesso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] a Burgos dirige al re il famoso proclama contro la scelta a favorito di Beltrán de la Cueva. Alla morte di EnricoIV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] portano calze trapunte, tutte a fiorami d'oro e d'argento. Negli statuti accordati alla corporazione dei maglieri da EnricoIV (1608) i mercanti magliai erano menzionati sotto il nome di aumulciers-mitoniers. Si regolavano in detti statuti anche i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] attorniato dal sospetto e dalla diffidenza, deve far dimenticare alla Santa Unione il suo compromettente passato! Al trionfo di EnricoIV, lui e gli altri politiques di Laon riprendono animo: ma per B. è breve il periodo di rinnovata tranquillità ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] , ma non conseguì titoli accademici. Il grande pensionario I. van Oldenbarneveldt lo volle con sé in un'ambasciata a Parigi presso EnricoIV. Entrò in rapporti tra gli altri con l'erudito J. A. de Thou e conseguì il titolo di dottore in legge ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] des Jésuites, che mirava a rompere le trattative avviate da EnricoIV, dopo la sua riconciliazione con la curia romana, terminate alla causa comune.
Primogenito dei figli di Robert, Antoine IV, Arnauld d'Andilly, militò dapprima nel reggimento di suo ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...