ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] ). Ma la città, difesa dal valoroso La Noue, resistette vittoriosamente e rimase la capitale degli ugonotti dell'ovest. Anzi, morto EnricoIV, i signori di Rohan e di Soubise, diventati capi del partito, fecero nuovamente della città il centro della ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] estinse la linea di Francia. Da Alessandro, che, abbandonata la mercatura per le armi, combatté con Carlo IX, Enrico III ed EnricoIV, ottenendo in ricompensa la signoria di Feugerolles col titolo comitale e la baronia de la Roche Meulière, nacquero ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] parte il suo programma, riuscendo a fare un passo più in là di quel che aveva ottenuto il governo di EnricoIV, allargando l'unione doganale delle cosiddette 5 grosses fermes da 12 a 20 provincie, ma lasciandone fuori alcune regioni importantissime ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] (1597-1685) eletto nel 1621, governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di EnricoIV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, anch'esso Gerolamo (1674-1733).
Bibl.: Oltre alle storie di Genova, A. Giscardi ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] Senlis (1493), ma diminuito del Boulonnais, che poi coll'Ardrésis e il Calaisis, fu sottoposto amministrativamente alla Picardia.
Da Francesco I a EnricoIV, i re di Francia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] morte di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di EnricoIV di Francia; dopo la morte di quel re egli fu il capo militare, come Oldenbarneveldt era il capo politico, della parte ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Colonna, atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 EnricoIV, volendo provvedere alla conversione degli Ugonotti nel suo regno, vi invitava i barnabiti, i quali fondarono collegi a Lescar, a ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] imperiale, tanto che nella lotta per le investiture il monastero di S. Gallo sostenne fermamente le ragioni di EnricoIV.
Tali legami si rinsaldarono ancora quando l'avvocazia del monastero venne nelle mani dell'imperatore Federico Barbarossa nel ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] anministrate dallo stato in regia (per mezzo però di ufficiali che avevano comperato il loro ufficio). Al tempo di EnricoIV si manifesta la tendenza a diminuire il numero degli appalti, concentrandoli in poche mani: si raggruppa la riscossione dei ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] nel 1182, caddero in condizioni difficili; ma il persistere della loro influenza è dimostrato dal fatto che ancora nel 1403 EnricoIV si vedeva costretto a pubblicare un editto con il quale era fatto divieto ai bardi di soggiornare fra le popolazioni ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...