Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] economica di C., notevolmente diminuita dopo il sec. XIII, riceve il suo ultimo colpo dalle guerre di religione, quando EnricoIV, nel 1580, la priva dei suoi ultimi privilegi come mercato vinicolo. A mantenerle una posizione di prim'ordine, fra ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 EnricoIV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse Villa Sforzesca, ecc., in Boll. st. bibl. subalpino, I, II, IV, VII; L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale del Castello ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] di partire. Il concilio prese pure varie altre decisioni, in materia disciplinare specialmente, e rinnovò la scomunica contro EnricoIV imperatore e Filippo I re di Francia.
Bibl.: Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Firenze e ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] a Venezia nel 1399.
Il suo primogenito, Thomas II, ottenne soltanto il titolo comitale e nel 1405 fu fatto decapitare da EnricoIV per ribellione. Il cadetto, John I, venne creato conte di Nottingham ed Earl Marshal, combatié lealmente in Francia e ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] altri dominî, passati in gran parte alla casa d'Albret-Béarn-Navarra, furono riuniti definitivamente alla corona di Francia da EnricoIV nel 1607.
Bibl.: Genealogia comitum Guasconiae del sec. XII, in Cartulaire de Sainte-Marie d'Auch. ed Lacave La ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] . Da allora in poi il titolo è sempre rimasto agli eredi del trono inglese, e dal 1399, quando Enrico di Monmouth, figlio di EnricoIV e futuro re Enrico V, fu creato principe di Galles, i due titoli sono stati di regola uniti nella stessa persona. ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] di pitture.
Storia. - La rocca di Tubinga viene menzionata per la prima volta nel 1078 in occasione delle lotte svoltesi tra EnricoIV e il suo competitore Rodolfo. La città era sede di una famiglia di conti, i quali divennero nel 1148 conti palatini ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] : Abela, Abula, Abila, Abyla e nell'età moderna Ávila. Nel secolo IV d. C. è già ricordato il vescovato di Abula (che nei primi 1466 centro del movimento promosso dai nobili contro EnricoIV di Castiglia: i congiurati convennero nella città, ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] loro politica nell'Italia centrale, Farfa stette con EnricoIV e con Enrico V nella lotta per le investiture, a ciò allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV (1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] energia, pur senza riuscire nell'intento, a che Clemente VIII non concedesse, nel 1595 assoluzione e riconoscimento a EnricoIV di Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596, a incessanti dispute giurisdizionali della Spagna col cardinale Alfonso ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...