BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] un melodramma per le nozze di Maria de' Medici con EnricoIV; ma gli spettacoli più famosi approntati dal B. furono quelli 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari, Dialoghi..., Lucca 1754, pp. 138 s., 142 s., 149; F ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] nei luoghi da lui conosciuti. Infine, tramite l'ambasciatore francese in Olanda, fu invitato a recarsi a Parigi, dove EnricoIV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi di lui "in certo negozio, che già aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] 1084, il Guiscardo accorse a Roma in aiuto di Gregorio VII, accerchiato in Castel S. Angelo dalle truppe dell’imperatore EnricoIV, per condurlo con sé a Salerno, fornendogli un asilo sicuro fino alla morte (avvenuta il 25 maggio 1085).
Al momento ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] imprese collettive di committenza granducale: nel 1610 partecipò ai chiaroscuri per le esequie di EnricoIV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a EnricoIV di Francia (Firenze, Depositi delle Gallerie; Borsook, 1969, pp. 220 s. e nota ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] fosse stato eletto fuori Roma avesse pieni poteri anche prima dell’intronizzazione. Quanto ai diritti spettanti al futuro imperatore EnricoIV, il testo, con espressione ambigua, si limitò ad assicurare il rispetto dell’onore e della riverenza a lui ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] come titolare di quest'ufficio i più importanti atti del pontificato, come la bolla di presa di possesso, quella di assoluzione di EnricoIV di Francia del 17 sett. 1595, l'altra di indizione del giubileo del 1600.
Per il latino elegante ed ornato fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e dai Visconti ‘Maggiori’ (i discendenti dei vicecomites insediati a Pisa dai marchesi di Tuscia prima dell’arrivo di EnricoIV) e poco prima dell’arrivo del presule le milizie pisane erano state duramente sconfitte da quelle fiorentine e lucchesi ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] affidò al figlio di Corrado (tre anni di età) il Ducato e a Gebhard la reggenza, che continuò anche dopo che EnricoIV, il 17 luglio 1054, fu incoronato re, mentre il fratello minore, Corrado, fu nominato duca di Baviera.
Non sorprende dunque che ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] italiana e della storia politica dell'Emilia nel sec. XVI.
Curò la pubblicazione di inediti cinquecenteschi sulle nozze tra EnricoIV e Maria de' Medici, e inediti del prediletto Giacomo Leopardi, di Paolina Leopardi, di Pietro Giordani, Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Vitelleschi dovette affrontare e arginare i sospetti che contro la Compagnia suscitarono in Francia, dopo l’assassinio di EnricoIV, le traduzioni del De Rege et regis institutione di Juan de Mariana, che aveva sostenuto la possibilità del regicidio ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...