Diplomatico pontificio e scrittore (Bologna 1570 - San Salvatore 1632). Accompagnò in Francia lo zio card. Filippo Sega nella sua legazione (1591) e poi il cardinale Aldobrandini nella sua ambasciata per [...] il trattato di Lione e il matrimonio di EnricoIV (1600-1601), restando al suo servizio a Ravenna e a Roma (fino al 1615). Fu poi nominato vescovo titolare di Amasea e nunzio a Venezia da Urbano VIII (1623). Si dedicò a studî di astronomia (fu in ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica [...] 1599 e 1602) e la guerra contro l'Olanda (1600-09) finirono in un disastro, la politica nei confronti di EnricoIV di Francia fu veramente tortuosa. Per arricchirsi con le confische volle (1609) l'espulsione immediata dei Mori dalla Spagna. Cardinale ...
Leggi Tutto
Scultore (Saint-Mihiel 1567 circa - Roma 1612). È un rappresentante del tardo manierismo romano. Fra le sue opere: due rilievi della tomba di Pio V in S. Maria Maggiore (1589); le statue colossali di s. [...] Gregorio e di s. Silvia in S. Gregorio al Celio (1596), le statue della Carità e di s. Sebastiano in S. Maria sopra Minerva (1604), la statua bronzea di EnricoIV di Francia in S. Giovanni in Laterano (1608). Fu anche restauratore di marmi antichi. ...
Leggi Tutto
Quarto duca di G. (1571-1640); figlio del duca Enrico I, fu arrestato il giorno dell'assassinio del padre ma riuscì a evadere. Ottenne il favore di EnricoIV (1594); sottomise la Linguadoca, combatté (1617) [...] nell'esercito dei principi contro C. Concini e la corte e (1632) dovette andare in esilio in Italia, ove morì, mentre il ducato veniva confiscato dal re ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra EnricoIV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri [...] di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. Festa, 15 novembre ...
Leggi Tutto
Maginulfo (sec. 12º), arciprete romano. Successe (1105) all'antipapa Alberto a seguito di uno scisma che risaliva all'antipapa Clemente III ed era stato voluto dall'imperatore EnricoIV subito dopo la [...] sua rottura con Gregorio VII. Costretto quasi subito a fuggire da Roma, S. si sottomise (1111) al papa Pasquale II per volere dell'imperatore Enrico V. ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1636 - Parigi 1657), sorella di Maria e di Olimpia. Chiamata in Francia dallo zio, cardinale Mazzarino, sposò (1651) il duca di Mercoeur, figlio di Cesare di Vendôme, figlio illegittimo [...] di EnricoIV. Condusse vita devota; fu madre del generale L.-J. Vendôme. ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] abate (1066): ebbe frequenti contese con il vescovo Cuniberto di Torino e, contro di lui, rimasto fedele all'imperatore EnricoIV, sostenne la causa del pontificato romano.
8. Benedetto di Como, santo. - Ricordato come vescovo di questa città (forse ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] S. Bernardo). Morì in data imprecisata a Novara dove si era ritirato dopo aver incontrato a Pavia (forse aprile 1081) EnricoIV nel tentativo di dissuaderlo dal suo viaggio armato contro Gregorio VII. Il culto è attestato dal sec. 12º, ma la sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] infine costretto ad abdicare da Henry Bolingbroke, figlio di Giovanni di Gaunt e suo cugino, che salì al trono come EnricoIV (1399).
Vita e attività
Divenuto principe di Galles alla morte del padre (1376) gli successe sul trono inglese nel luglio ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...