BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro EnricoIV d'Inghilterra. A questo scopo firmò un concilii Costanciencis, II, Münster i. W. 1923, pp. 294-296, 339, 343; IV, ibid. 1929, pp. 17, 667; A. Huart, Jacques de Bourbon,roide Sicile ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a mandare informazioni al granduca con cui era in ottimi rapporti. In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con EnricoIV di Francia scrisse le Annotationi nella canzone di Gio. Battista Elicona, (Roma, N. Muzi, 1600), in cui alle stanze di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] dando ordine al ministro Villeroy di far saldare un credito che il B. aveva con la corona.
Nel 1610, alla morte di EnricoIV, gli impegni assunti dalla corona verso il B. non furono mantenuti. Pare che il B. dilapidasse il patrimonio che gli restava ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] titolo).
Nel conventus romano del 1082 si delinea, sul problema dell'utilizzazione dei beni ecclesiastici per la lotta contro EnricoIV e Guiberto una presa di posizione - autonoma nel confronti della linea d'azione adottata dal papa - che prelude ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] permesso di un viaggio a Firenze. Per conto di Ferdinando I il Vinta gli aveva risposto di considerare i lavori compiuti per EnricoIV come un servizio reso alla patria e di mettere da parte denaro per la vecchiaia. Il F. pensò forse che fosse meglio ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] più di rado da San Benedetto, anche a causa delle sue pessime condizioni di salute.
Morto nel 1106 EnricoIV, il nuovo sovrano germanico, Enrico V poté volgersi agli affari italiani: scese in Italia nel 1110 per ricevervi la corona imperiale e per ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] conoscitore del latino, s'attira il plauso dei nobili e l'apprezzamento dei dotti sino a entrare nelle grazie d'EnricoIV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe allora accortamente amministrare le proprie doti scrivendo, in latino e ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Spagnoli disposti da sempre a promettere ma non poi a fare, e ricordò esser meglio non lasciar cadere ogni trattativa con EnricoIV, rinunciare a qualche terra in cambio del marchesato e "godere il restante in bona pace" attraverso i buoni uffici di ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] . Forzando la volontà del re e contro l'opinione del proprio Consiglio, nel dicembre 1599 Carlo Emanuele I si recò da EnricoIV; il L. faceva parte del seguito insieme con uno dei suoi fratelli. Per suo tramite Maximilien de Béthune (barone di Rosnay ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno 1605) per le istanze di EnricoIV, ma gli tolse alcune prerogative, come l'indipendenza dal generale di Santa Chiesa e l'onore della scorta di 25 svizzeri e ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...