BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] è raccolto un blocco di lettere ad Adelaide di Susa per convincerla a schierarsi con EnricoIV; il VI narra parzialmente le vicende connesse con la discesa di EnricoIV in Italia e raggruppa una serie di scritti contro Ildebrando; nel VII, accanto ad ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] grata della cappella dei Pallii, nella Confessione. Nel novembre 1606, il C. s'impegnò a fare il modello della statua di EnricoIV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata della chiesa.
Il getto fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] invece ad inserirsi nel più vasto ambito delle polemiche della riforma gregoriana prima, e della lotta tra Gregorio VII ed EnricoIV in seguito; il vescovo Cuniberto non eradisposto a tollerare che una abbazia così ricca e importante come quella di S ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] dopo il 20 luglio 1081: è infatti dubbio il diploma datato 23 luglio 1082 che lo indica a Pavia al seguito di EnricoIV, così come è dubbia una prima attestazione (del 1082 0 1083) del successore Vitelmo, che operò poi sicuramente nel 1089, C. fu ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] su commissione, uno Scriptum de non admittendo Navarro (Archivio Segr. Vat., Segn., 48, ff. 12-24v), sulla conversione di EnricoIV. In quello stesso anno, su invito del pontefice, prese a lavorare intorno a quella serie di trattati "adversus ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] finanze ducali. Il 27 giugno 1599 lasciò Mantova diretta a Firenze per assistere alle nozze della sorella Maria con re EnricoIV: accompagnò poi gli sposi da Firenze a Marsiglia e non esitò a insistere "fortemente" presso la sorella per mettere il ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] Ferrara del vescovo Samuele, deposto da papa Alessandro II nel 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale dall'imperatore EnricoIV di Franconia. Il sostegno al vescovo Graziano giustifica l'assenza del M., al pari di altri esponenti del locale ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] virgiliano che corrispondevano alle varie scene; il G. lo riprese più volte nel corso della sua carriera, così come venne ripreso EnricoIV al passo della Marna, in tre atti su musica di G. Grasso D'Anna, creato al Comunale di Bologna nella stagione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] , I, Matriti 1903, pp. 268-289; III, ibid. 1905, pp. 83 s.; IV, ibid. 1907, pp. 273, 514, 563, 588, 613, 677; s. 4, A. F. e il cardinale Pierre Gondi nella riconciliazione di EnricoIV, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, 1, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] nel governatore duca di Villar, a tal punto che prima dell'alba gli assediati fecero una sortita contro il campo di EnricoIV e misero in fuga gli ugonotti (novembre 1591). Il C. si distinse ancora nella battaglia di Aumale, nell'assedio di Neuchâtel ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...