GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] dal padre, che lo proclamava difensore dei territori della Chiesa. Nel 1082, tuttavia, G. si schierò col re di Germania EnricoIV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] morte di Priuli. Giunse a Torino il 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra EnricoIV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] .
Ma la lotta delle investiture travolse nel suo vortice anche l'abate Berardo. Nel febbraio 1076 Gregorio VII scomunicò EnricoIV, il quale, dopo l'apparente sottornissionedell'anno successivo a Canossa, riprese e con più accanimento la lotta. B. si ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] parte di essi che era tradizionalmente ostile ai riformatori - ritennero di poter trovare nel giovane re di Germania EnricoIV, un proprio interlocutore. In questo contesto G. nel 1061 ricevette dai Romani il prestigioso incarico di recarsi, insieme ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] per il trattato di Lione e il matrimonio di EnricoIV (1600-01), incaricato di tenere la corrispondenza diplomatica. A. e le scuole pittoriche italiane, in Siculorum gymnasium, n.s., IV (1951), pp. 117-119; D. Mahon, Eclecticism and the Carracci, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi di Retz, membro del Consiglio del re, ebbe più imponenti di Parigi.
Nel 1606 ricevette da EnricoIV la nazionalità francese. Il suo status lo rendeva ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] partì nel settembre del 1605 per Parigi. Qui finalmente la sua smodata ambizione fu appagata: entrato nelle grazie di EnricoIV, fu nominato, come ebbe più tardi a scrivere, "Primario Professor suo nel publico studio". Volendo riserbare all'Italia i ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] . Interessanti gli incontri con il provinciale gesuita Achille Gagliardi, legatissimo al governatore spagnolo e ostile a EnricoIV e alla politica filofrancese di Venezia, cui il prudente segretario manifestò personale devozione per l’Ordine di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] anello di congiunzione tra l’antipapa Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco EnricoIV: scrisse una lettera al vescovo Benzone di Alba, che sosteneva a Roma Cadalo, invocando un’azione comune tra Papato e ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] acquistato dalla Spagna, ma per studiare insieme le possibili conseguenze del riavvicinamento francospagnolo seguito alla morte di EnricoIV. Nel 1612 il C. fu proclamato sindicatore supremo e contemporaneamente paciere. Nell'aprile dell'anno dopo ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...