PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ritorno al teatro di prosa accanto a Ruggero Ruggeri e Andreina Pagnani in due opere di Pirandello, Tutto per bene e EnricoIV, entrambe nel 1953, per apparire poi da protagonista nella stagione 1957-58 in La gatta sul tetto che scotta dal testo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di Borbone. EnricoIV fu cortese con il G., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] estense del 1600 lo cita infatti tra i partigiani "sicuri" della Spagna (Pastor, XI, p. 766) e le istruzioni di EnricoIV per il primo conclave del 1605 lo comprendono tra i cardinali sottoposti al veto francese. Il veto peraltro fu ritirato nel ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] fianco dei Bizantini contro i Normanni, alleati del papa.
Sotto il doge F. si strinsero i legami con l'avversario del papa, EnricoIV. Nel marzo 1095 questi fece la sua comparsa a Padova, in giugno si trovava a Mestre, dove concesse un privilegio al ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] del vescovo di quella città.
Di lì a qualche anno E. divenne oggetto di pressioni sia da parte dell'imperatore occidentale EnricoIV (che, dopo aver attratto a sé il principe Giordano, cercava di guadagnarsi l'appoggio anche dell'arcivescovo di Capua ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] ), il più diffuso sul concilio, avrebbe fatto un resoconto della sua missione, ricordando anche la condanna da lui pronunciata contro EnricoIV, dopo che era stata già prima formulata da Sigfrido di Magonza e da altri sei vescovi, e la conferma dell ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia EnricoIV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a Virginio nelle raffigurazioni ufficiali delle nozze.
Nel frattempo, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] dell'Anticristo, che G. sfrutta ancora ampiamente, mentre il termine post quem è dato dalla presenza in Italia dell'imperatore EnricoIV, come pare trasparire dal testo, il cui intento è di rafforzare l'animo di Matilde preparandola alla lotta. Su ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] con Diemut, insieme con la quale fondò il monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124-34). Come sua madre Edvige, anche Diemut fu seppellita nel monastero di Rosazzo in ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] vecchi (sala XII) con Tancredi rinvia Costanza a EnricoIV, e quello di tre sale dell'appartamento delle Feste della città di Napoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, p. 324; V, ibid. 1860, pp. 281, 439 s., 495; G ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...