CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] di casali, siti in quell'isola, che erano appartenuti a Niccolò Dalle Carceri.
Nel 1404-1405 si recò alla corte di EnricoIV d'Inghilterra: del viaggio abbiamo poche notizie ed è dubbio che il suo scopo fosse quello di ottenere aiuti militari contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] sopraggiungere a Roma di Roberto il Guiscardo e dell'esercito normanno, G. dovette partire per la Germania, al seguito di EnricoIV, con cui - così attesta Ugo di Verdun - si era pacificato. In una lettera di Matilde di Canossa riportata dallo stesso ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] funzione di agente della Repubblica presso la corte. Tornò a Ginevra nell'estate 1595, poco prima della morte, con lettere di EnricoIV datate da Troyes, 30 maggio 1595, che assicuravano alla Repubblica l'alleanza ed il favore del re.
A Ginevra il B ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ed ebbe in prestito Palontrotti per gli spettacoli da dare a Firenze in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria con EnricoIV re di Francia. Il cantante ebbe parti di spicco, Plutone nell’Euridice (favola di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] e l'abate di Cluny, Ugo. Negli anni seguenti si trovò di nuovo in imbarazzo per il conflitto tra i due generi, EnricoIV e Rodolfo di Svevia che aveva ripresa sotto la pressione papale l'abbandonata sposa Adelaide di Savoia. Pare, però, che essa sia ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] nel 1427, di mediare le trattative tra la S. Sede ed il principe inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito di EnricoIV, il quale sollecitava una soluzione alla propria causa di matrimonio con Giacomina di Hainaut.
Nel 1437 il D. svolse la ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Dopo il trattato di Lione del 1601 con EnricoIV, Carlo Emanuele I si dedicò al rafforzamento , Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 292; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, p. 76; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città del ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] 294). I tre fratelli fondarono in questa città, agli inizi del 1580, la prima manifattura di maioliche.
Verso il 1603 EnricoIV accordò al C. il privilegio di fabbricare maioliche per trent'anni (Fourest, 1966). Il nome di Domenico compare più volte ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] schiettezza almeno iniziale della sua conversione.
Per i suoi rapporti intimi con il p. Coton, il B. poté entrare nelle grazie di EnricoIV che di lui si servì per talune missioni diplomatiche. Sceso in Italia a più riprese fra il 1607 e il 1609, si ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] V cardinale nel 1615. Persico si distinse per le sue abili capacità diplomatiche, adoperandosi per la S. Sede con EnricoIV di Francia, il quale lo raccomandò tramite il suo ambasciatore a Roma al nipote del pontefice, il cardinale Scipione Borghese ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...