PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] , Peretti iniziò a progettare un grande viaggio in Europa: dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio del re di Francia EnricoIV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, nel giugno del 1612, dopo essere stato autorizzato da Paolo V (con ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] confronti della Francia e della reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di EnricoIV, ostile al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal Mazzarino accettò queste offerte di ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] a un altro potente, Pierre Forget, signore di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di EnricoIV di Borbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di «vicomte de la Queute, la Barre, Dargny et Cornehotte ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] . in Frigieri Leonelli, p. 32).
Verso il 1882 il M. ultimò una delle due versioni della sofferta Dedizione di EnricoIV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad Adeodato nel 1845 dal conte Tommaso Gallarati Scotti; e suo ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] ).
Nell'ambito delle pubblicazioni politiche il G. privilegiò il partito filofrancese (Anton Francesco Pellicani, Panegirico di EnricoIV, probabilmente del 1633; Ercole Piccolomini, Elogio della vita et attioni dell'ecc.mo… prencipe… Richelieu, 1637 ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore EnricoIV durante le fasi più cruciali della lotta delle Synodus Romana, in Mon. Germ. Hist., Leges, Legum sectio IV,Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di EnricoIV, e a questo scopo chiese aiuti alla Spagna e al Piemonte, minacciando in caso contrario di passare alpartito avversario. Due ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] il fratello Gregorio e si unì a Bologna con il Montemarciano, iniziando il viaggio verso la Francia per la guerra contro EnricoIV. A Milano però contrattempi e ritardi tennero fermo per due mesi il C., impaziente e gravato di spese, nonostante che ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] dell'edificio, che magnifica la costruzione e ricorda il prestigio di cui il presule godeva presso le supreme autorità, il re EnricoIV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era scoppiato il contrasto tra i due. È stata ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] all'elezione del vescovo di Lucca Anselmo da Baggio, consacrato con il nome di Alessandro II. A questa elezione l'imperatore EnricoIV e i suoi sostenitori opposero quella di un altro pontefice, il vescovo di Parma Cadalo, che prese il nome di Onorio ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...