BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] . (suddito di quel re, essendo nato nel Regno di Napoli) già si provava in Spagna, per avere egli, tra l'altro, sostenuto EnricoIV e negato che s. Giacomo fosse mai stato in Spagna; e che s'era manifestata con un tentativo di deferire gli Annali all ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] libretti scritti per Verdi: l'Otello e il Falstaff, il quale resta, nonostante la fedeltà ai modelli shakespeariani (l'EnricoIV e Le allegre comari di Windsor), una delle sue più fresche e originali creazioni. Per sé, oltre al ricordato Mefistofele ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ducs et pairs de France au XVIIe siècle, Paris 1972, ad ind.; R. De Maio, La Curia romana nella riconciliazione di EnricoIV, in Id., Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, ad ind.; N.M. Sutherland, The massacre of St. Bartholomew ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] né d'altra parte poteva cedere consentendo che A. si facesse investire da un sovrano ribelle alla Santa Sede.
Dopo che EnricoIV fu assolto dalla scomunica (seconda metà di aprile del 1074), A. poté finalmente ricevere da lui l'investitura, e quindi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Navarra" (così Paruta il 5 febbraio) - di lì a pochi mesi da ciò autorizzato ad alzare la voce, quando, per conto d'EnricoIV, fa "sapere" al pontefice, come informa Paruta il 6 agosto, "che dovesse […] tenere per fermo e costante non essere mai il ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] l'anno in cui gli Accesi si recano in Francia, prima a Lione e poi a Parigi, in occasione delle nozze di EnricoIV con Maria de' Medici. Il comico più famoso della compagnia è l'Arlecchino, Tristano Martinelli, di sette anni più vecchio del Cecchini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] era strettamente legata fila corte imperiale. Adalardo del fu Arderico da Baggio, parente del nostro Anselmo, era "missus s del re EnricoIV in Milano nel 1064. Anselmo, verso il 1045, fu a studiare al monastero di Le Bec presso la scuola aperta da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il nome di Clemente III dai trenta vescovi ivi radunati (25 giugno 1080). Nell'anno seguente partecipa alla spedizione italiana di EnricoIV e alle fasi iniziali del lungo assedio di Roma. Caduta la città in mano all'imperatore (marzo 1084), C. III ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di EnricoIV che non all'influenza della diplomazia toscana, ma fu accolta con soddisfazione alla corte granducale.
Meno fortunato C. II fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] , più o meno apertamente, contro di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente di EnricoIV, Ferdinando granduca di Toscana. Il duca Ranuccio a Roma dovette essere accolto con tutti gli onori, trattò con il ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...