ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] delle Due Segnature. A Roma fu legato da amicizia col cardinale Arnauld d'Ossat (1536-1604), che negoziò l'assoluzione di EnricoIV. Ottenne l'abbazia di San Martino di Nevers, di cui prese possesso nel 1608. Morì nel 1623. Il secondo figlio, ed ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] nel dicembre del 1600 il re di Francia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici.
Le dure condizioni poste da EnricoIV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d'Allymes, e l'ostinazione di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] certamente a Firenze nel 1589; infine, dal luglio-agosto 1603 alla primavera del 1604, recitarono in Francia, alla corte di EnricoIV, a Fontainebleau e a Parigi.
In seguito alla morte di Isabella (Lione, 11 giugno 1604) si scioglieva la Compagnia e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] del 1594 il B. era a Neuchâtel dove, per incarico delle leghe svizzere, concedeva al Sillery, inviato del re di Francia EnricoIV, un prestito di 3.000 scudi.
Nell'apr. 1595 nacque al B. la primogenita Maddalena, che sarebbe poi andata sposa nel ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] del 1577, il B. rivolse verso il 1595 alcune lettere a Filippo II e a Clemente VIII, sostenendo l'opportunità di riammettere EnricoIV nel seno della Chiesa cattolica: a tale scopo si adoperò perché le sue idee fossero prese in esame dal collegio dei ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] Di una nuova missione compiuta dall'A. a Parigi nell'anno successivo, forse allo scopo di tentare una mediazione tra EnricoIV e Carlo Emanuele I di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie precise. Protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] per ricondurre la città di Arles all'obbedienza di EnricoIV, passato poco prima alla fede cattolica.
Nel ibid. 1930, pp. 6-7, 14, 25-28; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 43, 45, 48, 254; R. Filangieri, I banchi di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] da Roma, fece di tutto per opporsi alla pubblicazione dell'editto allora in progetto e che fu detto di Nantes. EnricoIV, una volta conclusa la pace di Vervins con la Spagna, si disponeva a mantenere le promesse fatte agli ugonotti: garanzia ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] che lo affidò ai gesuiti del collegio reale di La Flèche. Ottenne da EnricoIV nel marzo del 1609 lettere di naturalizzazione che furono registrate nella Camera dei conti di Parigi il 13 ott. 1609, nel Parlamento il 3 maggio 1614 e nel Grand Conseil ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] si mostrano ispirate a finalità encomiastiche; tra queste, inseriti nel canzoniere edito, i versi per le nozze (1600) di EnricoIV re di Francia e Maria de' Medici, figlia del granduca Francesco.
Appartiene alla stessa tipologia, ma sembra risalire a ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...