L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] da Carnuntum/Petronell) e in atto sino a quando, nel III-IV sec. d.C., l’avvenuto consolidamento di alcune tribù in formazioni etniche degli stessi duchi. L’acquisizione della corona da parte di Enrico I di Sassonia (919-936) apre di fatto la strada ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dinastia dei Tudor.
I Tudor al potere
I Tudor salirono al trono con Enrico VII (1485-1509) e rimasero al potere sino all'inizio del 17° (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria (1837- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] negli anni negli anni 1087-1089, durante il regno di Enrico, fece di L. antica la residenza centrale del grande regno der Hansestadt im Spätmittelalter und in der frühen Neuzeit, I-IV, Neumünster 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] dal successo soltanto nel sec. XIV.
Dopo la caduta di Enrico il Leone nel 1180 i duchi di Baviera furono i Wittelsbach. concluso nel 1246 fra sua figlia Elisabetta e re Corrado IV lo portò a stringere un'alleanza con gli Hohenstaufen alla quale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] strutture di abitazione; i materiali rinvenuti indicano una frequentazione dal IV sec. a.C., con una fase di abbandono intorno 1997.
B. Adembri, Nota sulle presenze arcaiche all’Isola d’Elba, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 25-30. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] .
M. Munzi, La nuova Statonia, in Ostraka, 4 (1995), pp. 285-99.
G. Bartoloni, s.v. Poggio Buco, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 390-92 (con bibl. prec.).
R. Cosentino, s.v. Poggio Buco, in BTCGI, XIV, 1996, pp. 45-54 (con bibl. ult.).
E ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella ereditario dei conti del P. dalla Bolla d’oro di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Ernesto di Celle e Lüneburg. Il fratello di Guglielmo, Enrico, fondò la linea di Brunswick-Lüneburg-Dannenberg-Wolfenbüttel. femminile. Divenne allora re di H. (nel 1814 Giorgio IV, reggente per il padre infermo, aveva infatti assunto il titolo ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...