(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] .
Il L. trae il nome dal castello costruito (1064) da Walram, conte di Arlon. Il figlio Enrico fu creato duca della Bassa Lorena da EnricoIV (1101); da allora i conti di L. portarono anche il titolo ducale. Estintasi la casata (1283), iniziò ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] di Edoardo I d’Inghilterra. Nel 1313 fu conquistata dallo scozzese Robert Bruce e nel 1346 tornò agli Inglesi, con Edoardo III. EnricoIV la diede nel 1406 a sir John Stanley. Dagli Stanley il dominio sull’isola passò a James Murray, 2° conte di ...
Leggi Tutto
Antica provincia della Francia, in origine abitata da una mescolanza di Elvetici e Burgundi. Nel 12° sec. appartenne a una famiglia omonima; fu poi possesso dei conti di Ginevra, dei Joinville e dal 1353 [...] dei conti di Savoia, sempre contesa e a volte sottratta da Ginevra e Berna. Nel 1601 EnricoIV ne ottenne la cessione alla Francia (integrale solo nel 1760). Il Congresso di Vienna (1815) ne staccò 6 cantoni aggregandoli a Ginevra; il resto fa parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dei papi a seguito della vittoria nella contesa con EnricoIV, ma segna purtroppo anche un episodio luttuoso e Id., s.v. Roma, L’età tardoantica, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 957-81.
J. Guyon, La marque de la christianisation dans la ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] territoriali. Questa situazione si protrasse con i sovrani della dinastia di Franconia (1024-1125), che con EnricoIV (1056-1106) ed Enrico V (1106-25) dovettero anche affrontare la crisi prodotta dalla lotta per le investiture con il papato ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] religione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine del secolo quando il re EnricoIV di Borbone, dopo essersi convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, stabilì con l'editto di Nantes (1598) la convivenza tra le ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] dell’impero carolingio, un feudatario svevo, Burchard, nel 917 si proclamò duca e fu riconosciuto dal re Enrico I. Nel 1079 l’imperatore EnricoIV, dopo aver vinto il duca Rodolfo, antiré della parte papale, investì del ducato Federico di Staufen ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] Quando ne divenne duca Ludolfo, figlio dell’imperatore Ottone I, il ducato seguì le sorti della dinastia regnante in Germania. EnricoIV (1079) ne concesse l’investitura a suo genero Federico di Hohenstaufen e la casa sveva ne rimase in possesso fino ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Bisanzio, e nel 1027-29 o 1030, ai Longobardi di Capua. Sergio IV (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, aiutato dal relativa autonomia e tornò a fiorire. La città si oppose a Enrico VI di Svevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, ma, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] mura, a testimonianza della crescente espansione della città. Con Enrico VI (1191-97) i genovesi parteciparono alle spedizioni sua volontà nel Concilio di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo la morte dell’imperatore (1250), ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...