CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] viaggio s'iniziò prima e si concluse dopo la morte di Enrico VII (21apr. 1509) - e in uno scritto di George 1957), pp. 219-228; R. Almagià, Commemorazione di Sebastiano C. nel IV cent. della morte, Venezia 1958; Id., Sulle navigazioni di Giovanni C., ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e con il coordinamento, per conto dell'IMONT, di Enrico Bernieri (Laboratori nazionali di Frascati, INFN-Istituto nazionale di P. Shoening il 5 luglio 1958. Un 'quasi ottomila', il Gasherbrum IV, fu raggiunto nell'agosto 1958 da W. Bonatti e C. Mauri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] della figlia; infine, in un documento del 1° febbraio Enrico risulta creditore di una somma di ventotto fiorini che gli volume si apre con una prefazione anonima rivolta al papa Sisto IV, che si rifaceva a quella che Calderini aveva preparato e ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] dalla rivalità tra i suoi ambiziosi figli: il primogenito Enrico, a cui il padre aveva affidato la corona già , Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, I-VIII, London 1872-1883: III-IV.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] questo personaggio con il principe Pietro del Portogallo, fratello di Enrico il Navigatore, che venne a Firenze nel 1428 per trattare che - come si è detto - si era presentato ad Eugenio IV a Firenze. In una postilla, il D. concludeva che da Lisbona ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dinastia dei Tudor.
I Tudor al potere
I Tudor salirono al trono con Enrico VII (1485-1509) e rimasero al potere sino all'inizio del 17° (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria (1837- ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ., p. 171). Altre soste il B. fece alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di a Londra, dove si trattenne per due mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] dal successo soltanto nel sec. XIV.
Dopo la caduta di Enrico il Leone nel 1180 i duchi di Baviera furono i Wittelsbach. concluso nel 1246 fra sua figlia Elisabetta e re Corrado IV lo portò a stringere un'alleanza con gli Hohenstaufen alla quale ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] annullata: la prima volta nel 1176 per l'opposizione del re Enrico II, la seconda ventidue anni dopo per volere di Hubert Walter M. Richter, s.v. Giraldus Cambrensis, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1459-1460; J.F. Moffitt, Medieval Mappaemundi ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella ereditario dei conti del P. dalla Bolla d’oro di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...