FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] il suo impegno a favore delle nuove costituzioni ed Enrico di Friemar lo descrive come un uomo colto, quae hac occasione in Romana provincia Ord. Er. S. Augustim evenerunt, ibid., IV (1910-11), p. 69; De antiquo codice de rebus Ordinis agente, ibid., ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col card. i secoli, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, s. 3, IV (1967), 2, pp. 167, 208; B. De Sanctis, P. M. Corradini, Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] scuola di pittura e scultura diretta dal pittore Enrico Reffo.
Lo sforzo per un costante miglioramento quantitativo latino classico: ne perdantur, affinché non si perdano (ibid., II, p. 178; IV, pp. 499, 540; V, p. 4; Epistolario, V, lettere 2156, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] con la violenza di alcuni monasteri ed eletto ministro generale Enrico da Ceva, si erano poi rifugiati in Sicilia, sotto bolla del 4 luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] . Come assessore del S. Uffizio, procurò ad Enrico de Noris il permesso di pubblicare la sua Historia à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami Odier-J. Ruysschaert, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] , e poi affermare la posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. Quanto della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, Innocenzo IV mirava a forzare la mano al re di Francia e a mettere a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] originale e fatto delle aggiunte.
L'opera, dedicata a Enrico II e a Caterina de' Medici, è costruita secondo -139; A. Touron, Histoire des hommes illustres de l'Ordre de St.-Dominique,IV, Paris 1747, pp. 121-127; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] S. Ambrogio le solenni nozze fra Costanza d'Altavilla ed Enrico VI e quest'ultimo venne incoronato e consacrato re d' governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 10-20, 29-39; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 304-308; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 51 s.; 2, p. 4; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles, XVII, sub voce; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV,Monasterii 1935, p. 34; R. Ritzler-P. Sefrin, Idem, V, Patavii 1952, p. 97. ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] di Giovanni Gualberti.
Durante il regno dell'imperatore Enrico VI D. ritornò dietro le quinte dell'azione 2, Mediolani 1726, coll. 911 s.; Mon. Germ. Hist., Legum: sectio IV, Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...