• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
779 risultati
Tutti i risultati [5591]
Religioni [779]
Biografie [2500]
Storia [1623]
Arti visive [514]
Diritto [302]
Storia delle religioni [192]
Letteratura [243]
Geografia [171]
Europa [138]
Diritto civile [156]

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] abate (1066): ebbe frequenti contese con il vescovo Cuniberto di Torino e, contro di lui, rimasto fedele all'imperatore Enrico IV, sostenne la causa del pontificato romano. 8. Benedetto di Como, santo. - Ricordato come vescovo di questa città (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI

Bernardo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7). 2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] S. Bernardo). Morì in data imprecisata a Novara dove si era ritirato dopo aver incontrato a Pavia (forse aprile 1081) Enrico IV nel tentativo di dissuaderlo dal suo viaggio armato contro Gregorio VII. Il culto è attestato dal sec. 12º, ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI TOSCANA – GILBERTO PORRETANO

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] di Liegi (Liegi 1166 circa - Reims 1192), nominato (1191) vescovo, non avendo ottenuto il seggio, che fu invece dato da Enrico IV all'indegno Lotario di Hochstaden, ricorse a Roma presso Celestino III, che lo confermò e lo fece cardinale diacono; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

Possevino, Antonio

Enciclopedia on line

Possevino, Antonio Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...] di Sales, e riprese la sua attività diplomatica in due occasioni: nel 1593, presso il duca di Nevers, inviato da Enrico IV per la questione dell'assoluzione papale, e nel 1595 per difendere l'ordine espulso dalla Francia. Opere Missionario abile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possevino, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sponde, Jean de

Enciclopedia on line

Umanista e poeta francese (Mauléon, Pirenei Atlantici, 1557 - Bordeaux 1595). Educato in un clima di severo calvinismo, coltivò studî classici e teologici. Godette del favore di Giovanna d'Albret regina [...] di Navarra, e dal 1580 al 1585 completò a Basilea la sua formazione. Protetto da Enrico IV, percorse rapidamente i primi gradi della carriera politica e amministrativa. Nel settembre 1593 si convertì al cattolicesimo; il che gli valse aspri attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ALBRET – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – ENRICO IV – BASILEA

guèrre di religióne

Enciclopedia on line

guèrre di religióne Conflitti a sfondo religioso, tra protestanti e cattolici, che lacerarono l'Europa tra il 16° e il 17° secolo. Scoppiarono in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e nei paesi dell'Europa [...] ), quando a Parigi vennero uccisi tremila ugonotti (i calvinisti francesi). Le guerre si conclusero con l'ascesa al trono di Enrico IV e la concessione dell'Editto di Nantes che riconobbe parziali libertà di culto agli ugonotti. Nel corso del 17° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guèrre di religióne (3)
Mostra Tutti

Scrope, Richard Le

Enciclopedia on line

Arcivescovo di York (n. 1350 circa - m. presso York 1405). Ordinato prete nel 1377, l'anno dopo fu cancelliere nell'univ. di Cambridge; passato a Roma (1382-87), divenne nel 1387 vescovo di Coventry e [...] del 1399, fece parte della commissione incaricata di ricevere l'abdicazione di Riccardo e, con l'arcivescovo di Canterbury, incoronò re Enrico IV. Negli anni successivi S. si legò sempre più con gli interessi e la politica dei Percy, poi aderì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI YORK – NORTHUMBERLAND – ARISTOCRAZIA – RICCARDO II

Manegòldo di Lautenbach

Enciclopedia on line

Manegòldo di Lautenbach Teologo (n. 1040 circa - m. prima del 1119). Verso il 1082 fu canonico nel convento di Lautenbach, più tardi (1086) a Raitenbach in Baviera, poi in Alsazia fu primo preposito del convento di canonici regolari [...] Liber ad Gebehardum e Liber contra Wolfelmum: nel primo, in polemica contro Wenrico di Treviri sostenitore della politica di Enrico IV, difende l'opera riformatrice di Gregorio VII ed enuncia una teoria del potere civile secondo la quale la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER DAMIANI – ENRICO IV – ALSAZIA – TREVIRI – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manegòldo di Lautenbach (2)
Mostra Tutti

Àngelo di Joyeuse

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Parigi 1563 - Rivoli 1608); in gioventù sposò Caterina di La Valette sorella del duca di Épernon (1581) e n'ebbe una figlia, Enrichetta-Caterina. Vedovo (1587), entrò nel convento dei [...] ; divenne presto uno dei capi politici e militari della Lega cattolica ormai al termine; poi anch'egli fece pace con Enrico IV che lo creò maresciallo di Francia (gennaio 1596). Aveva ottenuto dispense (1594-96) e rientrò in convento, secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ÉPERNON – FRANCIA – PARIGI – ROMA

Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde

Enciclopedia on line

Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde Capo calvinista belga (Bruxelles 1538 - Leida 1598). Convertitosi al calvinismo, rientrò in patria dopo un lungo soggiorno a Ginevra, dove subì l'influsso diretto di Calvino e di Beza. Nemico della Spagna [...] Farnese. Arresasi la città (17 agosto), ingiustamente accusato di tradimento, dopo qualche anno si ritirò; fu poi al servizio di Enrico IV di Francia e di Maurizio di Nassau. Lasciò varî scritti, fra cui Den Bijen corf der h. romscher Kercke ("L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – ALESSANDRO FARNESE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali