PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ott. 1056) e, l’anno dopo, di Vittore II, (28 luglio 1057), nonché la prospettiva di una lunga minorità di EnricoIV, affidato inizialmente all’imperatrice Agnese e al papa, mutarono radicalmente il clima e il contesto politico dei rapporti tra Corte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] per la sua avversione all'assoluzione di EnricoIV, ma senza un impegno politico prevalente; il suo episcopato sono in Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, IV, Mediolani 1897, coll. 285-804. Sul suo governo pastorale, oltre al saggio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] orfani, delle vedove e di tutto il popolo, nella fedeltà all'imperatore Enrico ed ai suoi discendenti (Reg., V, n. 1310, pp. 297 s ), validamente aiutate dall'esterno da Guarnerio, eletto da EnricoIV duca e marchese per il territorio di Spoleto e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] lunga battaglia era ormai perduta.
Per quanto forti potessero infatti essere il risentimento della Curia e dello stesso papa verso EnricoIV e il timore di rappresaglie da parte di Filippo II, ormai non poteva essere più ignorato il fatto che intorno ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] . Soc. Iesu, XXIX (1960), pp. 99-129; G. Cozzi, Gesuiti e politica sul finire del '500. Una mediazione di pace tra EnricoIV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963), pp ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] che si recò a Firenze in occasione dei solenni festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con EnricoIV di Francia. A partire dal 1601 ricoprì diversi uffici nell'amministrazione dello Stato della Chiesa. Fu poi vicelegato ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in Lib. de lite…, I, pp. 616 s.) della falsa profezia di Ildebrando, nel 1080, sulla morte entro un prossimo termine di EnricoIV, unita allo scongiuro: "nullo modo habete me pro papa ulterius, sed ab altari me avellite...". L'uso che B. intende fare ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] un conflitto armato tra le grandi potenze cattoliche, che fu evitato solo all'ultimo momento in seguito all'uccisione di EnricoIV, nel maggio del 1610.
Durante la nunziatura del C. si addivenne anche alla fondazione della lega cattolica, soprattutto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Thierry, 1590). Panigarola si dichiarava contro la libertà di coscienza, le tesi dei politiques e il giuramento di fedeltà a EnricoIV; confutava le Vindiciæ contra tyrannos e negava che nell’era cristiana fosse lecita la pluralità di fedi come tra i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fecero rientrare tale emendamento.
L'altro momento fu quando, nell'ottobre 1620, il B. ottenne da Luigi XIII l'antica promessa di EnricoIV di unire alla corona di Francia quella dei Béarn e della Navarra (applicando in tal modo l'editto di Nantes e ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...