BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Gregorio VII, predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con EnricoIV si basano gli studiosi recenti per fissare senz'altro la morte di B. all'anno 1081, che è appunto quello che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] il G. si unì a lui quando giunse al Po. Arrivati a Parigi il 16 luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da EnricoIV, cui il Medici propose d'inviare il G. a Bruxelles per prendere contatto con la parte spagnola. La proposta non fu accolta ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] (1078-79) al 1083, allorché egli prese parte ai negoziati di pace tra i rappresentanti di Gregorio VII e quelli di EnricoIV, dopo le accuse lanciate dal re tedesco al pontefice, ritenuto ostacolo alla pace, e il conseguente invito rivolto al popolo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] . 277-295; Il decreto di Gregorio VII contro le investiture fu "promulgato" nel 1075, ibid., pp. 329-348; La lettera di EnricoIV alla madre Agnese imperatrice (1074), ibid., pp. 297-310; La lettera di Ermanno vescovo di Bamberga a Gregorio VII (1075 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , bisognerebbe allora censurare e punire anche Dante o Petrarca. È invece da proibire perché gli eroi, a cominciare da EnricoIV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie del regno di Francia sono tutte attribuite alla corte di ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nella prima circostanza il L. scorgeva motivi biblici, avvertendo la certezza della mano di Dio sulla storia del mondo, quando EnricoIV nel 1593 abiurò egli, pur non nascondendo la sua delusione, ricordò che Dio si era servito anche di re pagani per ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] e in Italia. Quando però nell'estate il Volpi arrivò a Madrid, la situazione era migliorata dopo l'assassinio di EnricoIV di Francia. I due nunzi insistettero per la smobilitazione delle truppe spagnole nel ducato di Milano e per indurre Filiberto ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] altro Ugo che, nel penultimo decennio del secolo XI, aveva fatto parte della schiera dei principali sostenitori pisani di EnricoIV. Intorno al 1090, però, aveva aderito all'azione pacificatrice esercitata dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] titolo).
Nel conventus romano del 1082 si delinea, sul problema dell'utilizzazione dei beni ecclesiastici per la lotta contro EnricoIV e Guiberto una presa di posizione - autonoma nel confronti della linea d'azione adottata dal papa - che prelude ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] conoscitore del latino, s'attira il plauso dei nobili e l'apprezzamento dei dotti sino a entrare nelle grazie d'EnricoIV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe allora accortamente amministrare le proprie doti scrivendo, in latino e ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...