FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] poco innalzato alla dignità di vicario imperiale da Carlo IV. Nell'aprile 1356 fu uno dei capitani a cui Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo (detto Filippino) di Enrico Forzatè, aderì a una congiura organizzata negli ultimi mesi dell'anno, con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] quell'anno era presente come consenziente, insieme con il fratello Tegrimo (IV), a un atto con il quale il padre e la madre così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo nel 1120. ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] il B. otteneva infatti nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su una sua terra dell'Oliveto della lunghissima crisi, la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enrico di Guisa che tentava di ritornare nel Regno.
Negli ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] mediante 700 once d'oro che doveva avere in dono da Enrico VI; tale dichiarazione attesta sue relazioni con l'imperatore (morto 1210 il L. risulta presente accanto all'imperatore Ottone IV di passaggio a Torino: nella sua sottoscrizione il soprannome ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] galea proveniente da Candia e guidata da Enrico Dandolo, partirono per congiungersi alla flotta antigenovese Serie mixtorum, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, IV, pp. 125, 284; P. Morosini, Historia della città et Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, Pietro I. Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove Repubblica alcuni privilegi commerciali già concessi nel 1232 dal suo antenato Enrico I. Il 29 marzo 1363 era ad Avignone, da ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] inoltre, il C. per il tramite di suoi ambasciatori chiese ad Enrico di impegnarsi a difendere con le armi la stessa Milano, e le , a cura di L. Weiland, in Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, II, Hannoverae 1896, pp. 266-269, 622 s.; G. C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] la città.
Nell'agosto 1313, quindi, mentre Enrico stava puntando su Siena, il comando delle truppe la dominazione dei conti Guidi, Faenza 1930, p. 24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 401 s., 409, 690, 746, 920, 922, 928; VII, ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed Enrico di Castiglia. Il passaggio dedicato a «L’aut rei Conrat, de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, 1926, p. 109) e Ar es sazos è quindi anche testimonianza ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino ... (datt.), sub voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 422 ss.; P. Palmarocchi, Sardegna ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...