MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall'altra "Enrico de Captaneis de Monteleone" (Piana, p. 411) che 1723.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IV, 7; Elezioni "ad brevia" di ufficiali del Comune, b. 80, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] s'incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. p. 329;L. v. Pastor, Storia dei papi , III, Roma 1959, p. 889;IV, ibid. 1956, p. 277;P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] (cosa che invece non riuscì al fratello Enrico, arrestato dopo i moti del 1845).
400 s., 403-429, 459 s., 483, 613, 691 s., 697 s., 745, 820, 919 ss., 998-1010, e IV, pp. 46, 75, 102 ss., 109, 114, 180 s., 185, 257, 264-268, 282-287, 289 ss., 294 ss ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] Severo nel Poliuto di G. Donizetti, don Carlo in Ernani, Enrico in Maria di Rohan di G. Donizetti (1863-64), Nottingham 31, 34; Encicl. dello spett., IV, coll. 415 s.; La Musica, Diz., I, pp. 505 s.; Id., Enc. storica, IV, pp. 799-803; Encicl. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] il riavvicinamento tra il sovrano inglese e la Curia romana: Enrico II fu assolto dall'interdetto personale che lo colpiva e fu . Rufo di Avignone, della quale era stato abate Adriano IV. Confermata da Urbano III nel 1187, la congregazione non ebbe ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] i Veneziani), Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di Enrico di Domoculta, Andrea di Bulgaro e numerosi T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866), p. 89, n. 1; E. G. Roy, Les familles d'Outre - ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] sconvolta e parzialmente distrutta. Inutilmente il papa Alessandro IV era intervenuto come paciere nella lotta ed aveva Ranieri Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] 1965 e in Critica sociale, LVII (1965), 13, p. 318; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, IV-VI, ad indices; G. Matteotti, Scritti sul fascismo, a cura di S. Caretti, Pisa 1983, ad indicem; R. Bauer, Quello che ho ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] di conferma rilasciato al patriarca Gotifredo nel 1193 dall'imperatore Enrico VI, ed il trattato di pace di Cormons del 1128 ss., 1138, 1180, 1207, 1219, 1238, 1291, 1296, 1302, 1381; IV, 1202-1269, ibid. 1906, nn. 1524, 1540, 1624, 1664, e tav. XIV ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] 4 nov. 1319 la Signoria di Padova ad Enrico di Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...