DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] vicario arcivescovile anche sotto il nuovo arcivescovo, Enrico Rampini, venne chiamato dal cappellano di Filippo ibid. 1900, pp. 41, 216, 265, 277, 335, 350, 397, 429, 435, 447, 453; IV, a cura di J. Haller, ibid. 1903, pp. 73, 77; VIII, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 662, 664, 670; IV, ibid. 1872, p. 15; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] 1903, quando Bissolati dové lasciame la direzione a Enrico Ferri, e fino al 1909 fu corrispondente da 87; C. Lazzari, Memorie, a cura di A. Schiavi, in Movimento operaio, n. s., IV (1952), p. 806; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] , trovandosi a Milano in occasione della discesa del re Enrico VII, prese parte all'atto di concordia tra i 20; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 847, 861, 875, 879, 890; V, pp. 18, 32 s., 59, ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di condurre trattative intorno alla sorte del fratello di Alfonso, Enrico, che era stato fatto prigioniero da Carlo I dopo la Ben presto però il F. venne in attrito con Martino IV, perché pretese illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] prese parte alla Dieta imperiale di Ratisbona durante la quale Enrico VI confermò i trattati conclusi tra i patriarchi di Aquileia l'uccisione del re, M. passò nel campo del guelfo Ottone IV con il quale nel gennaio 1209 si incontrò ad Augusta e, ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Melo - nell'aprile del 1020, a Bamberga, alla corte dell'imperatore Enrico II - senza aver più toccato il territorio di Puglia, B. guadagnato, grazie a grosse donazioni, il principe Pandolfo IV di Capua e suo fratello Atenulfo, abate di Montecassino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] la regina cedesse alle favorevoli condizioni di resa che Enrico le andava ponendo: oltre alla vita, veniva garantita [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, p. 384; Tancredi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] 85; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' secoli bassi, IV,Milano 1855, pp. 551, 571, 589 s., 635, 679 s., 737, , La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, 2, Milano 1954, pp. 306, 330, 342, 363 (per ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] vincoli di alleanza, in occasione della discesa di Enrico VII in Italia: attorno al 1309 fu capitano Sorbelli, pp. 257, 283-285, 347, 353, 367, 431; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 174 ss.; X, ibid. 1778, pp. 27-29; XVII, ibid ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...