MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] 1002, per la corona regia e imperiale tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia, i conti presero le parti del primo, che risultò nel 1159, di Alessandro III e di Vittore IV.
Vittore IV fu sostenuto dall'imperatore Federico I Barbarossa, alla cui ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] di ricevere in casa propria il re di Francia.
Enrico III di Valois, che dalla Polonia si recava in e sua corte, III, Milano 1794, pp. 114 s.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati., tav. XII; L. Zerbi, La peste di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] i Gallo-Ispani, in particolare del governatore Carlo Enrico di Lorena. Naturalmente tanta diffidenza non agevolò il Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P.D. 613 C/IV: Origine delle famiglie aggregate…, c. 51r; Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] 1239 in Inghilterra con l'incarico di indurre Enrico III a prendere pubblicamente posizione contro la scomunica Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] Annibaldi detto "de militiis"). Questa era la situazione quando Enrico VII apparve a Ponte Milvio il 6 maggio 1312. I Acta Publica Imperator. et Regum, in Monumenta Germ. Hist., Legum Sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1909-1911, cfr. p. 1181 ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] tutta la guerra in zona d'operazioni quale interprete, per l'ungherese e il tedesco, presso il comando della IV armata. Nel novembre 1918 tornò a Fiume come ufficiale presso il comando italiano del Corpo interalleato d'occupazione alle dipendenze ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] di aprile egli propose la conferma dell'elezione di Enrico de Savoisy al vescovato di Sens e inoltre comparve Finke, Acta concilii Constanciensis, II,Münster 1928, pp. 280, 435, 470, 527;IV,ibid. 1928, pp. 348, 305, 309, 431, 710; G.Moroni, ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] l'A. fu ancora l'animatore di una congiura contro Enrico VI, per ricondurre al trono normanno il figlio di Tancredi, Napoli 1846-57, pp. 224-232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra unschweig, I-II, Leipzig 1873-1878, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] uno dei principali sostenitori del giovane Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV, nella lotta contro gli Angioini. Il 26 ott. 1266 Carlo I tenne l'intero casale Melia, i beni feudali di Enrico de Boneta, morto senza eredi, posti nel territorio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] Zilia, quest'ultima sposata ad un eminente causidico veronese, Enrico de Bella (Archivio di Stato di Verona, S. Silvestro Arch. del Comune, perg. 2086; Ibid., Arch. capitolare, perg. L IV 3686; Ibid., G. B. Angelini, Della storia di Bergamo [ms., sec ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...