JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] dal nuovo legame della casa Medici con la Francia, sancito nel 1600 dal matrimonio di Maria, nipote del granduca, con EnricoIV. Mediante questa unione l'alleanza con la Francia, perseguita da Ferdinando I sin dalla sua ascesa al trono, otteneva il ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] Al servizio del Farnese il F. rimase molti anni. Sappiamo che ancora nel 1592 egli riceveva l'incarico di compiere una ricognizione nell'accampamento di EnricoIV sotto Rouen, incarico che, come racconta in una delle sue opere (Il principe guerriero ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] a I. la lettera con la quale vietò ai vescovi della provincia ecclesiastica milanese di consacrare l'arcivescovo Tedaldo eletto dall'imperatore EnricoIV (8 dic. 1075). Lo stesso pontefice si rivolse a I., e insieme con lui al vescovo di Torino e all ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] presso Federico I Barbarossa.
La missione aveva un'importanza particolare. Dopo il regno di EnricoIV (m. 1106) l'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si era data nemmeno più da fare presso Corrado III (1138-1152 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] di Siena nel 1601. Si tratta dell'affresco raffigurante La partenza di Maria de' Medici quale promessa sposa di EnricoIV di Francia, situato al pianterreno nella cosiddetta "bilanceria di Biccherna", oggi ufficio del sindaco. Il G. sarà chiamato ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] di Borbone all'assedio di Parigi ed espugnando in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di EnricoIV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] Damiani, una particolare intimità con il potente arcivescovo milanese, intimità che dovette giocare a suo favore quando nel 1066 EnricoIV appoggiò la sua elezione a vescovo di Cremona, diocesi suffraganea di quella milanese.
In questo fatto non è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Francia e nelle Fiandre, militando nelle truppe di Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da EnricoIV di Borbone e dagli ugonotti.
Tornato in Italia dopo la conclusione della pace di Vervins, si unì in ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] del 1602 EnricoIV gli concesse lettere di naturalizzazione che furono registrate nel Parlamento di Parigi l'8 marzo 1604 e nel 141; P. Gauchat, Hier. cath. medii et rec. aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 116, 126; F. Combaluzier, Sacres épiscopaux ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] di S. Basilio. Fece parte della commissione speciale che, nel dicembre 1599, decise l'annullamento del matrimonio fra EnricoIV e Margherita di Valois.
Negli anni del suo cardinalato si strinse alla fazione spagnola, che aveva la maggioranza nel ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...