BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] proposito della sua modestia si narra che EnricoIV, passando per Limoges, volesse personalmente conoscere di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, IV, pp. 9 s.; J. Cordara, Historiae Societatis Iesu, pars sexta, ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] principio del 1077, A. accolse in Savoia, insieme con la madre ed il fratello Pietro I, il cognato, l'imperatore EnricoIV, scomunicato dal pontefice, che con la consorte Berta di Savoia, sorella dei due principi sabaudi, si avviava incontro al papa ...
Leggi Tutto
BANCHI, Serafino
Elena Fasano Guarini
Nato a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani di Fiesole e li continuò a Parigi, nel convento dei giacobini, grazie all'aiuto di Caterina de' [...] quanto egli stesso racconta), il B. tornò nel 1590 in Francia. Fu a Parigi durante il blocco della città operato da EnricoIV, poi a Lione, per cercare di ottenere la liberazione di due importanti prigionieri. Qui venne a sapere di un complotto ...
Leggi Tutto
BISCARO, Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] , come nel lavoro su Gli appelli ai giudici imperiali delle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico I ed EnricoIV, in Arch. stor. lombardo, IX (1908), pp. 213 ss., e in quello, tra i più notevoli del B., su Inquisitori ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] . fu impegnato a fondo nelle trattative che occuparono il cardinale Pietro Aldobrandini sul delicato problema della riabilitazione di EnricoIV, tanto che il cardinale d'Ossat lo definì "principal Secretaire du pape".
Il C. svolse questa sua attività ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] .
A B. sono spesso attribuite notizie relative a un suo predecessore, Bruno o Brunone, di nazione tedesca, nominato nel 1072 da EnricoIV, onorato dei pallio da Gregorio VII e ucciso da un suo cappellano tra il 1076 e il 1080. La confusione qui può ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con EnricoIV nel [...] forse nel 1067, Rodolfo, conte di Rheinfelden e duca di Svevia. La sua vita coniugale ebbe varie vicende: quando EnricoIV volle cacciare la giovane sposa Berta di Savoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di adulterio ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] un ruolo importante nella conquista del Regno di Sicilia. Ormai in completa rottura con Carlo d'Angiò e con Clemente IV, Enrico trattò una lega con Siena, Pisa e gli altri ghibellini toscani, nello stesso momento in cui le truppe angioine assediavano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] pontificia. A complicare ulteriormente la vicenda intervenne la morte di Martino V e l'elezione al soglio pontificio di Eugenio IV. Enrico VI decise dunque di inviare il C. a Roma per sondare l'atteggiamento del nuovo pontefice nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] una cerchia più ampia di principi; ma a differenza del fratello Enrico, C. IV non fu incoronato.
Mentre Enrico, incoronato ad Aquisgrana, usava intitolarsi "rex Romanorum", C. IV in tutti i diplomi emanati fino alla morte dell'imperatore si qualificò ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...