• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [5591]
Letteratura [243]
Biografie [2500]
Storia [1623]
Religioni [779]
Arti visive [514]
Diritto [302]
Storia delle religioni [192]
Geografia [171]
Europa [138]
Diritto civile [156]

CALOIRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso Enrico Pispisa Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] ; G. Paladino, in Archivio storico per la Sicilia orientale, XXIX[1933], pp. 143-145; P. Leonetti, in Rivista letteraria, IV-V [1933], pp. 40-46; V. Arangio Ruiz, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche sociali e politiche, VIII[1933], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] arcivescovo. E con la protezione di questo e del cardinale legato Enrico Enriquez (morto nel 1756) concepì il progetto ed iniziò la una lunga e appassionata dissertazione, che occupa le pp. IV-LVI del primo volume delle sue Disquisitiones,l'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] scritto dal cosentino Giovanni Morelli per la morte di don Enrico d'Aragona, marchese di Gerace (21 nov. 1478), 123, 322; A. Altamura, La letteratura volgare, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, p. 516; G. Parenti, "Antonio Carazolo desamato". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] componimenti latini, nel più noto dei quali Enrico VIII è paragonato a Nerone. L'ultima data pp. 375 s.; F. S. Quadrio, Della storia,e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 421; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana…, II, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Fiammetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida) Elena Del Gallo (al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] Ignazio e la fondazione della Compagnia di Gesù, la ribellione di Enrico VIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, la di Carlo V, la descrizione dei tumulti per la morte di Paolo IV Carafa a Roma, l'elezione di Pio V dell'Ordine domenicano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Enrico Luisa Mangoni Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] della letter. ital., XCVII (1931), pp. 155-58; F. Fattorello, E. B., in Riv. letter., VI(1934), 3, pp. 41 s.; Riv. lett. di Udine, VI(1934), p. 41; C. Avollonio, Rovetta, in I Minori, IV, Milano 1962, p. 3097; M. Esposito, Rapisardi, ibid., p. 3159. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Marco Rosario Contarino Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza). Alla [...] anni Cinquanta (la morte di Carlo V e quella di Enrico II) o alle private disgrazie del poeta (forse la ; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storia della Sicilia, Napoli 1980, IV, pp. 300 s.; P. Tuscano, Calabria, Brescia 1986, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] proposti da Gian Domenico Salomoni e ripresi da Enrico Palladio, i quali identificavano Udine e non Cividale F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884, p. 147; F. Fattorello, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANGIUS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIUS, Vittorio Gianni Sofri Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] , poté, tuttavia, rientrare alla Camera nel corso della IV Legislatura (1849-53) grazie ai voti del 2° Collegio accompagnate dalle vedute dei castelli feudali disegnati dal vero da Enrico Gonin, Torino 1841-57. Ricercatore paziente e minuzioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – MATRIMONIO CIVILE – GOFFREDO CASALIS – GIOVANNI PRATI – RISORGIMENTO

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria Nicola De Blasi Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] sospiri: e l'intreccio si complica con l'intervento di Enrico, cugino e innamorato di Isabella, e di Leonora, sorella . 1695. Fonti e Bibl.: G. B. Borgherini, Esequie di Filippo IV, Firenze 1665, p. 42; Notizie istoriche degli Arcadi morti,Il, Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali